Wired veste green: la app per la mobilità a impatto zero
Gli appassionati di tecnologia e telefonini di ultima generazione, digital world, da oggi metteranno la loro passione in gioco per un fine più grande. La mobilità sostenibile è infatti una delle nuove frontiere delle app più all’avanguardia. L’ultima l’ha firmata Wired e lo scopo è quello di formulare soluzioni tecnologiche che consentano di muoversi in città a impatto zero. Si chiama Wired Mobility e nasce dal connubio tra il noto magazine e l’azienda Nissan (la prima ad aver creato un’auto 100% elettrica, la Nissan Leaf) con un solo obiettivo: offrire alternative per un’aria più pulita, per strade meno inquinatee per percorsi alternativi all’auto. Insomma per mettere a tappeto traffico e inquinamento.
Semplicemente scaricando (in modo gratuito) l’applicazione, tutti i possessori di uno smartphone potranno ricevere informazioni importanti: dove parcheggiare la propria vettura per poter proseguire prelevando una bicicletta da un punto di bike sharing, dove ricaricare la propria auto elettrica, e via dicendo. Verranno dunque messi in evidenza dei punti di interesse in tutto il territorio italiano (appositamente chiamati POI, dall’inglese Point of Interest) che permetteranno di soddisfare le esigenze e le necessità degli utenti.
Wired Mobility è la app per i viaggiatori sostenibili che viaggia a velocità 2.0! Per restare al passo con i tempi è infatti pensata in chiave social, ovvero è strutturata in modo tale che sia possibile collegarsi tramite il proprio profilo Facebook, permettendo così di condividere i propri contenuti con tutti gli amici (virtuali e non) a cui si è connessi tramite il social network creato da Mark Zuckerberg.
Si tratta di una delle tante app che in questo ultimo anno sono state create per rendere più semplice e più green la nostra vita. Come Green City, la app di SmartDevs per verificare la disponibilità dei parcheggi; o Atp, realizzata dal team Audero per controllare il tempo di attesa,, del bus nella fermata sotto casa e per conoscere il percorso più efficace con i mezzi pubblici per raggiungere il posto di lavoro. E ancora ‘NaBike, la app di InnovaNa, che fornisce informazioni sulle postazioni di bike sharing, sul numero di bici disponibili e sui parcheggi adiacenti. La mobilità a impatto zero è una sfida globale. Che si può vincere solo con l’insieme di tante piccole idee brillanti. Del resto, l’unione fa la forza.
photocredit:William Hook via Compfight