Viaggiare assicurati e in salute
La primavera è arrivata da poco, ma da qui all’estate è un soffio: state già pensando a dove trascorrere le vacanze?
È opportuno anche pensare alla possibilità di stipulare un’assicurazione di viaggio che copra le spese sanitarie.
Infatti, non bisogna sottovalutare l’eventualità di spese sanitarie impreviste!
In tutti i Paesi aderenti all’Unione Europea è possibile usufruire dell’assistenza sulle malattie grazie alla tessera sanitaria, ma altrove il procedimento potrebbe non essere così agevole.
Tuttavia, anche per viaggi all’interno dell’Unione Europea è consigliabile l’acquisto di un’assicurazione viaggio. Questo perché la tessera TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia) garantisce il rimborso delle spese sanitarie in strutture pubbliche dei paesi dell’UE, Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera, ma non riguarda le cure prestate in strutture private, il rimborso di eventuali rientri in patria tempestivi o danni subiti per furto o smarrimento dei bagagli.
Per questo è consigliabile prendere in considerazione l’acquisto di polizze assicurative che vengono offerte dalle agenzie viaggi e dalle compagnie aeree: spesso, con un’aggiunta che non graverà di molto sulla spesa totale della vacanza, ci si potrà risparmiare esborsi ben più salati che renderanno l’infortunio o l’inconveniente all’estero ancora più antipatico da affrontare.
Generalmente, le polizze sui viaggi offrono un pacchetto completo che non si limita alla sola copertura sanitaria, ma comprende anche rimborsi in caso di furto/smarrimento del bagaglio o di annullamento del volo.
Ovviamente anche i prezzi dell’assicurazione variano a seconda della durata del soggiorno e della destinazione scelta: in genere non si superano i 100 euro per una vacanza di due settimane.
In ogni caso, nella sfortunata eventualità di un infortunio fuori dall’Italia, la prassi da seguire è quella di conservare tutte le fatture e i documenti delle prestazioni mediche ricevute, di contattare l’assicurazione per avvisare del sinistro e avviare la procedura di rimborso una volta rientrati in patria.
L’assistenza offerta dalle assicurazioni sui viaggi prevede solitamente l’offerta di aiuto tempestivo qualora si verifichi un’emergenza nei casi contemplati dal contratto. Ad esempio, in caso di infortunio, l’assicurazione può prevedere il pronto aiuto direttamente sul luogo garantendo il trasporto del malcapitato alla struttura sanitaria più vicina. Oppure, è possibile che venga corrisposta immediatamente una somma di denaro sufficiente a garantire le cure necessarie sul posto.
Per informazioni sui Paesi convenzionati con il nostro, si può consultare direttamente il la sezione dedicata nel sito ufficiale del Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/assistenzaSanitaria/assistenzaSanitaria.jsp .
E adesso che siete più informati su come affrontare tutti questi imprevisti, potete già andare in vacanza con la vostra mente, fantasticando sulla meta che visiterete la prossima estate!