Post taggati ‘ISVAP’
Kataweb Consumi riporta che l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni ha lanciato un portale destinato alla promozione della cultura assicurativa per far fronte al basso grado di familiarità che caratterizza gli italiani in campo finanziario e di assicurazioni.
Dedicato ai consumatori che vogliono capirne di più del mondo assicurativo, il nuovo portale ISVAP è già online all’indirizzo www.educazioneassicurativa.it. Realizzato per rispondere a tutte le domande degli utenti su polizze vita, danni ed RC Auto, il portale si pone l’obiettivo di “Diffondere la cultura assicurativa e mettere i cittadini in condizione di fare scelte consapevoli. L’iniziativa è mirata a far capire il mondo delle assicurazioni: come funziona, quali prodotti offre, come valutarli e sceglierli in base alle proprie esigenze” – come si legge dal sito.
Il percorso di educazione assicurativa proposto dall’ISVAP è strutturato a livelli. All’inizio il portale spiega cosa è una polizza, quali sono le compagnie assicurative e come funzionano, come assicurarsi e perché. Al livello successivo si viene guidati da una voce e scoprire in dettaglio le caratteristiche delle singole polizze (vita, RC auto, infortunio, malattia, responsabilità civile, tutela legale). C’è anche una sezione del sito dove si spiega in dettaglio come inoltrare reclami nel caso in cui non si sia soddisfatti del comportamento dell’impresa di assicurazioni, di un agente o ufficio liquidazioni sinistri.
Un’ottima risorsa per gli assicurati italiani! Fateci sapere cosa ne pensate e se ritenete utile l’iniziativa dell’ISVAP.
Quest'estate sono state pubblicate ricerche con dati conflittuali circa l'adozione in Italia delle assicurazioni online, che sembrano essere le predilette dai giovani. Leggiamo insieme le ultime news
Continua a leggereNei giorni scorsi si è parlato delle cosiddette assicurazioni con "rischio etnico" per le quali gli stranieri spesso pagano premi assicurativi maggiorati. Ma è vera discriminazione? Noi crediamo di no, voi che ne pensate?
Continua a leggereL’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni ha stilato una lista delle compagnie assicurative che risultano non abilitate all’esercizio dell’attività assicurativa sul territorio italiano per l’RC Auto. Eccovi la lista nera.
Continua a leggereLa truffa più diffusa in Italia è proprio quella a danno delle compagnie di assicurazioni! Quello delle truffe alle assicurazioni è un problema non solo per gli operatori del settore ma anche per l’intera collettività degli assicurati. Oggi vi introduciamo all’iniziativa avviata dall’Ania per combattere il fenomeno delle frodi alle assicurazioni.
Continua a leggereChe cosa è esattamente un Premio Assicurativo, ve lo abbiamo già spiegato nella terza parte del nostro Glossario Assicurativo. Oggi Dialogo Assicurazioni vi spiega come e in quali casi è possibile ottenere la restituzione del vostro premio RC Auto. I casi principali sono 3, ed ecco cosa ci dice l’ISVAP a questo proposito.
Continua a leggereNella prima parte del nostro Glossario Assicurativo vi abbiamo dato la definizione di Attestato di Rischio. Oggi Dialogo Assicurazioni vi spiega, attraverso le utilissime guide dell’ISVAP, come fare a entrare in possesso dell'Attestato di Rischio e quali sono i doveri dell'agenzia assicurativa nei confronti dei propri assicurati.
Continua a leggereOrmai sempre più persone decidono di partire all’estero con la propria auto. Prima di mettersi in viaggio, è bene avere le informazioni necessarie su cosa fare in caso di incidente al di fuori del proprio Paese. Oggi vi spiegamo come comportarsi in questi casi.
Continua a leggereOggi torniamo a parlarvi dell'ISVAP per segnalarvi, sul sito ufficiale, una pagina dedicata al risarcimento diretto in tema di Rc Auto. E per ricordarvi anche di provare a cercare la convenienza attraverso il loro Preventivatore.
Continua a leggereOggi vi segnaliamo la Guida Pratica alle Assicurazioni RC Auto dell’ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse Collettivo). Una strumento interattivo che guida l’assicurato attraverso una serie di problematiche, dubbi e incertezze su tutto ciò che riguarda le assicurazioni auto e la stipula di contratti assicurativi.
Continua a leggere