Post taggati ‘guide Dialogo’
Il mondo si divide in due grandi categorie: chi è appassionato di motori e chi non lo è. A sua volta la categoria “appassionati” ha varie sfaccettature: c’è chi segue la Formula 1, chi legge le riviste di settore e chi, quando si tratta di auto, preferisce interessarsi alla parte più “storica” se non addirittura “antropologica” di questo straordinario oggetto che ha cambiato per sempre la storia della mobilità umana.
Il modo migliore per immergersi completamente nella storia e nell’arte che stanno dietro alle automobili è visitare e scoprire i musei dedicati, numerosi anche in Italia e in generale molto diffusi in tutto il mondo. Qui trovate una lista dei Musei dell’Automobile più belli e importanti al mondo.
Al primo posto come non citare Petersen Automotive Museum di Los Angeles? Questo spazio incredibile vanta una collezione senza precedenti distribuita su quattro piani: modelli da strada, auto da corsa, motociclette vintage e veicoli concept. Data la location il museo vanta anche una parte dedicata alle auto e alle moto rese famose nella storia dal cinema e dalla televisione. Il museo intende essere una vera e propria “raccolta” delle auto che hanno fatto la fama degli Stati Uniti anche all’estero: qui potrete vedere i classici camioncini del latte, gli autobus della scuola e in pieno stile USA godervi l’intera area dedicata alla macchina preferita dagli Americani… La leggendaria Ford Mustang!
Spostandoci in Europa i musei più celebri sono sicuramente in Germania, a cominciare dal Mercedes-Benz Museum. La struttura del museo si sviluppa su un motivo a quadrifogli sovrapposti, per un totale di circa sedicimila metri quadri di spazio espositivo. Le sale sono distribuite su ben 9 piani e raccontano tutta la lunghissima storia del marchio (circa 126 anni) attraverso più di 160 veicoli: qui potrete ammirare l’automobile da turismo Mercedes Knight del 1921, la Mercedes-Benz 190SL del 1958 o la futuristica C111 del 1969.
Sempre in Germania un’altra casa automobilistica dispone di un meraviglioso museo: si trova a Stoccarda il museo della Porsche, una struttura imponente costata ben 124 milioni di dollari. Il museo riserva particolare attenzione alla parte più tecnica, sociale e culturale dell’azienda grazie alla messa a disposizione degli immensi archivi, e presenta naturalmente tutti i modelli storici del celebre marchio.
E l’Italia? Il nostro paese non deluderà gli appassionati di storia dell’automobile. Siamo infatti ricchi di musei dedicati, a cominciare dal Museo Casa Enzo Ferrari di Modena. La struttura si sviluppa attorno alla casa di Enzo Ferrari, appunto, dove il fondatore dell’azienda ha trascorso la sua infanzia. All’interno del museo non troverete solo il Cavallino: lo spazio ospita infatti anche auto Alfa Romeo, Fiat e Maserati, che Enzo contribuì a realizzare prima che il suo nome entrasse nel mito.
A Brescia si trova inoltre il Museo Mille Miglia, che ospita collezioni di auto all’interno di un incantevole monastero dell’undicesimo secolo. L’edificio è un tributo alla gara endurance su strada tenutasi dal 1927 al 1957: la celebre competizione vedeva sfidarsi auto come Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Porsche e BMW di cui potrete ammirare i modelli perfettamente conservati.
Infine a Torino è possibile visitare il MAUTO, intitolato a Giovanni Agnelli. Il Museo Nazionale dell’Automobile è considerato tra i più importanti e antichi musei dell’automobile del mondo. È stato inaugurato nel 1960 e da allora si è costantemente arricchito di nuovi modelli, nuove sezioni, nuovi spazi che ripercorrono la storia dell’automobile in Italia, il rapporto con il design, con la tecnologia e l’innovazione.
In conclusione, se amate le auto e siete interessati ad approfondirne gli aspetti più concettuali e curiosi non fatevi scappare una gita in una di queste città e ricordate, anche il nostro piccolo paese è grande quando si tratta di motori!
photocredit: architecturenewsplus
Per guidare con la giusta grinta e la giusta serenità non c’è niente di meglio che ascoltare la propria musica preferita! Sia che si tratti del tragitto che fate tutti i giorni da casa al lavoro, sia che si tratti di un nuovo, emozionante itinerario verso mete sconosciute la musica è la migliore amica del viaggiatore. Certo, ognuno ha i suoi gusti e c’è chi preferisce un po’ di classica al rock’n’roll, chi predilige la musica italiana e chi ha un debole per le sonorità esotiche, ma Dialogo ha preparato per voi una guida che metterà d’accordo tutti.
Scopriamo insieme la guida di Dialogo alle canzoni più belle da ascoltare in macchina!
Al primo posto troviamo la storica rock band irlandese U2, con il brano Where the Streets Have No Name, inserito tra le 100 canzoni più importanti di tutti i tempi dalla rivista Rolling Stone: intensa, energica e indimenticabile. Subito dopo come non citare la splendida The Passenger (Il viaggiatore) del mitico Iggy Pop? La canzone è davvero perfetta sia per chi ama viaggiare in auto sia per chi predilige il trasporto pubblico, il testo infatti è inequivocabile e fa davvero sognare scenari sconosciuti e pieni di fascino.
E sempre per rimanere a tema anglofono al terzo posto suggeriamo l’indimenticabile Californication del gruppo statunitense Red Hot Chili Peppers. Questo singolo del 1999 è entrato nella storia di ogni automobile, noi troviamo che le atmosfere combattive e un po’ malinconiche della canzone siano perfette per il momento in cui cala la sera, quando il sole tramonta al di là dell’orizzonte e tutto può succedere… Puoi sentire le sfere / Che cantano canzoni dalla radio / Stazione dopo stazione.
E adesso un grande classico, la canzone di cui tutti, ma proprio tutti, conoscono almeno il ritornello e a cui è impossibile resistere: che ne dite della mitica Sweet Home Alabama dei Lynyrd Skynyrd? Presente in moltissimi film la canzone è considerata il pezzo On The Road per eccellenza e il Rolling Stone l’ha inserita nella lista delle 500 canzoni migliori di tutti i tempi. Consigliatissima per i vostri viaggi estivi, sarà come essere protagonisti di un grande film.
Passiamo alla musica italiana: naturalmente nella vostra playlist da viaggio non può mancare lo straordinario Lucio Battisti, di cui consigliamo vivamente tutta la discografia con particolare attenzione al brano Sì Viaggiare del 1977. Il testo è un vero e proprio inno alla libertà, alla leggerezza e al desiderio di scoperta: Dolcemente viaggiare / rallentare per poi accelerare / con un ritmo fluente di vita nel cuore / gentilmente senza strappi al motore.
E in caso di viaggi notturni? Beh, la risposta è quasi immediata, naturalmente come possiamo fare a meno di citare la leggendaria Certe Notti di Luciano Ligabue? Questo pezzo è perfetto per viaggiare in macchina in una notte d’estate, con il rumore delle cicale e l’odore dell’erba, per sentirsi proprio come in un film degli anni ’70, proiettati verso bellissime avventure.
Queste sono le canzoni che secondo noi non possono mancare nella playlist da viaggio, ma le varietà musicali sono infinite e naturalmente ognuno ha le sue canzoni del cuore… L’importante è che facciano felici sia il conducente che i passeggeri! Non dimenticate che la musica, per essere bella, deve essere anche sicura: tenete sempre il volume a un livello medio per permettervi di sentire i segnali che provengono dalla strada e dallo spazio circostante, e delegate ai passeggeri il compito di cambiare canzone o stazione radio.
photocredit: motorauthority.com