Post taggati ‘Google Self Driving Car’
Chi usa l’auto per andare al lavoro tutti i giorni lo sa bene, soprattutto se vive in una grande città: il traffico urbano può trasformarsi in un vero e proprio incubo a occhi aperti! Pedoni distratti, semafori, incroci, lavori stradali e, naturalmente, gli altri automobilisti che sembra facciano di tutto per farci innervosire. Certo, guidare è anche e soprattutto un piacere, ma difficilmente muoversi a Milano, a Roma, a Napoli alle 8 del mattino risulterà un’esperienza rilassante.
Chissà quante volte vi è capitato di pensare “Ah, se la mia auto si guidasse da sola…” e pare che anche Google, il colosso di Mountain View, ci abbia pensato. Già da tempo infatti Google ha presentato la Self Driving Car, letteralmente “L’auto che si guida da sola”. Il team Google dedicato alla Self Driving Car ha percorso migliaia di chilometri sulle strade californiane in prossimità dell’azienda, al fine di mettere alla prova il sistema e perfezionarlo. Naturalmente percorrere un tratto di strada in città è molto complicato, a causa soprattutto delle centinaia di elementi in movimento e delle regole della strada.
Gli ingegneri di Google infatti si sono concentrati sul miglioramento del software che identifica, riconosce e distingue tutti gli oggetti e i soggetti che si possono incontrare per strada: cartelli, pedoni, autobus, ciclisti, eccetera. Guardando il video che mostra l’esperimento si rimane basiti dalla capacità dell’auto di rallentare e cambiare traiettoria in prossimità del pericolo o dell’ostacolo, senza che sia mai messa a rischio l’incolumità dei passeggeri e degli altri automobilisti.
Cliccate sul video per vedere la prova su strada della Self Driving Car powered by Google: https://www.youtube.com/watch?v=dk3oc1Hr62g
Naturalmente l’esperimento di Google è ben lontano dall’essere concluso, come conferma lo stesso responsabile del progetto Chris Urmson: “I problemi da risolvere sono ancora tanti, prima di testarla in altre città”.
Google non è l’unica grande azienda che si è lanciata nell’esperimento di creare un’automobile che sia in grado di guidarsi in totale autonomia: alcune tra le più grandi case automobilistiche come Volvo, Nissan, Mercedes e Audi stanno sviluppando dei progetti, e anche l’Italia ha qualcosa da dire sull’argomento. Il laboratorio VisLab dell’Università di Parma prossimamente presenterà l’ultima versione del nuovo prototipo di Deeva.
La peculiarità di questa Self Driving Car italiana sta tutta nell’impiego di sensori a basso costo e la loro profonda integrazione nella carrozzeria e nelle 20 telecamere installate a bordo che garantiranno una visione in 3D dell’intero perimetro dell’auto.
Il progetto italiano comunque affonda le sue radici negli anni ’90, quando gli sperimentatori operarono su un vecchio veicolo furgonato FIAT e lo resero capace di rilevare gli indicatori di corsia e le altre vetture presenti sulla carreggiata. Naturalmente dopo vent’anni le tecnologie si sono evolute, avvicinandosi sempre di più al concetto di Intelligenza Artificiale.
Ma l’Intelligenza Artificiale potrà mai sostituire l’uomo nella guida? Avrà mai lo stesso intuito e la stessa capacità di fare fronte agli imprevisti e alle difficoltà? Per avere risposta a questi interrogativi è probabile che dovremo aspettare ancora molto tempo, ma chissà che tra qualche decennio il sogno dell’auto che si guida da sola in totale comfort e sicurezza non diventi una realtà alla portata di tutti.
photocredit: Motortrend.com