Post taggati ‘glossario assicurativo’
Che cosa è esattamente un Premio Assicurativo, ve lo abbiamo già spiegato nella terza parte del nostro Glossario Assicurativo. Oggi Dialogo Assicurazioni vi spiega come e in quali casi è possibile ottenere la restituzione del vostro premio RC Auto. I casi principali sono 3, ed ecco cosa ci dice l’ISVAP a questo proposito.
Continua a leggereNella prima parte del nostro Glossario Assicurativo vi abbiamo dato la definizione di Attestato di Rischio. Oggi Dialogo Assicurazioni vi spiega, attraverso le utilissime guide dell’ISVAP, come fare a entrare in possesso dell'Attestato di Rischio e quali sono i doveri dell'agenzia assicurativa nei confronti dei propri assicurati.
Continua a leggereDopo aver avviato la presenza di Dialogo Assicurazioni sulle principali reti sociali, il team di Dialogo Aperto è anche attivo da qualche giorno su Wikipedia, l’enciclopedia multilingue collaborativa, online e gratuita.
Continua a leggereProbabilmente molti di voi ne erano già al corrente: da oggi 11 dicembre 2009 cambiano le cifre dei massimali per l’RC Auto. Diventano obbligatori massimali pari ad almeno 2,5 milioni di euro per sinistro con danni alle persone e a 500 mila euro per sinistro con danni alle cose.
Continua a leggereTerza e ultima parte del nostro glossario assicurativo. Speriamo che questa serie di post vi sia stata utile, per ulteriori dubbi su terminologia, legislazione o altro in tema di assicurazioni RC auto e moto, fateci pure altre domande qui o su Yahoo! Answers, dove siamo sempre attivissimi!
Continua a leggereNella prima parte del nostro glossario assicurativo abbiamo iniziato a darvi qualche utile nozione sulla terminologia usata quando si parla su assicurazioni RC Auto. Oggi, con la seconda parte del nostro Glossario Assicurativo, ve ne daremo altre che vi farà sicuramente comodo conoscere!
Continua a leggereContratti assicurativi con termini dal significato oscuro? Dialogo Aperto ha pensato vi da una mano con un glossario assicurativo che, siamo certi, vi aiuterà a chiarirvi un po’ le idee. Parte 1/3.
Continua a leggere