Post taggati ‘estate’
Poche cose al mondo sono belle e rilassanti quanto una giornata in spiaggia: immaginate di esseri sdraiati sul lettino con la brezza che vi accarezza il viso, immaginate il rumore del mare a pochi passi da voi e la sensazione del sole sulla pelle. Splendido vero?
Tra il relax, il riposo e il divertimento però è anche necessario non abbassare mai la guardia sulla sicurezza: per godersi appieno una giornata in spiaggia è bene seguire dei piccoli consigli e accorgimenti che renderanno la giornata ancora più piacevole, confortevole e soprattutto sicura. Ad esempio se avete bambini scegliete sempre spiagge che dispongono di barriere frangiflutti, ovvero degli scogli artificiali il cui scopo è impedire l’erosione della spiaggia e riparare dalle correnti troppo forti del mare, che possono essere pericolose.
Sempre a proposito di bagni in mare è fondamentale rispettare le bandiere di balneazione: fate il bagno solo nelle ore in cui è garantito il servizio di salvataggio, segnalato dalle bandiere bianche a riva. Ricordate che la bandiera rossa significa che la balneazione non è consentita, sia per la mancanza di salvataggio sia per le condizioni del mare è molto importante rispettare questo divieto, anche in caso di mare apparentemente calmo.
Infine non fate mai il bagno in mare prima che siano trascorse almeno 3 ore dal pasto, che in caso di giornata sotto il solleone è bene che sia leggero e privo di alcolici. L’immersione in acqua (più fredda rispetto all’aria) potrebbe portarvi al rischio di una congestione o di crampi, perfettamente evitabili se rispetterete queste tempistiche.
Passando alla protezione fuori dall’acqua gli oggetti indispensabili da portare con voi saranno, ovviamente, una crema solare per proteggere la pelle da ustioni, scottature e raggi UVA. Ma anche un cappello e una buona dose di acqua fresca (da bere e da spruzzarvi addosso per rinfrescarvi) e l’evitare il sole nelle ore più calde vi aiuterà a proteggervi dai colpi di calore, molto frequenti a causa delle alte temperature.
Attenti anche alla sicurezza in fatto di borse, oggetti, eccetera. Non lasciate mai nulla incustodito: procuratevi una pochette o un marsupio e se avete voglia di fare lunghe passeggiate portate con voi gli oggetti di valore quali portafogli, cellulare, orologio.
E in caso di un incontro ravvicinato con una medusa? Può capitare di incontrarle in acqua, soprattutto quando è molto calma. Le sostanze rilasciate dai loro tentacoli sono urticanti e provocano bruciore e dolore alla pelle. Per curarle rivolgetevi al bagnino che sarà certamente attrezzato al primo soccorso. Lavate la ferita con l’acqua di mare, poi bagnatela con aceto o acqua calda. Dopo queste prime misure è comunque opportuno recarsi al Pronto Soccorso più vicino per accertarsi che sia tutto a posto e non siano necessari ulteriori interventi.
Infine fate particolare attenzione a bambini e anziani: le temperature troppo alte possono provocare svenimenti o colpi di calore, optate per frequentare le spiagge negli orari più freschi dunque al mattino presto e dopo le 16 di pomeriggio. Ricordate sempre di proteggere la pelle dei bambini con creme adeguate e fate loro indossare canottiere e cappellini durante le ore in cui il sole è più forte.
Se seguirete questi piccoli accorgimenti vi potrete godere una meravigliosa giornata in spiaggia cullati dalle onde del mare e con le dita nella sabbia soffice, senza però rinunciare alla comodità e soprattutto alla sicurezza!
photocredit: Nonsprecare.it
Il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere.
(Daniel Pennac)
E quale momento migliore per rilassarsi e leggere, se non durante le vacanze estive? Purtroppo durante l’anno spesso manca il tempo di sfogliare e apprezzare un bel libro, e l’estate è davvero la stagione ideale per riscoprire questo piacere, che sia sotto l’ombrellone, prima di dormire in una città d’arte o tra i boschi di montagna. Ecco dunque la guida di Dialogo ai libri da mettere in valigia per l’estate 2014!
Se amate i classici la scelta è davvero infinita: al primo posto Il nome della rosa di Umberto Eco, perfetto per chi cerca un romanzo impegnativo ma avvincente, ricco di fascino e segreti. Questo romanzo voluminoso vi terrà incollati alle sue pagine e non vedrete l’ora di sapere la soluzione a tutti i misteri, al punto che dovrete ricordarvi di lasciarlo accanto all’ombrellone ogni tanto e godervi un po’ di tintarella!
Sempre in fatto di classici ma per gli amanti dell’horror l’estate potrebbe essere un’ottima occasione per leggere Dracula di Bram Stoker. Negli ultimi anni, si sa, i vampiri sono diventati di gran moda. E se cercate mistero, intrigo e una buona dose di terrore questo splendido romanzo del 1897 vi consentirà di conoscere il vampiro più famoso del mondo.
E per gli amanti del magico e della fantasia? L’estate sarà l’occasione perfetta per leggere e scoprire il meraviglioso mondo di Tolkien, seguendo le avventure dell’hobbit Bilbo Baggins. Grazie alla recente uscita cinematografica Lo Hobbit è tornato “di moda” e ha fatto innamorare grandi e piccini. Il romanzo è avvincente, divertente e incantevole, vi trasporterà in posti lontani tra atmosfere sognanti, draghi e creature fantastiche. Un consiglio: se viaggiate con dei bambini leggetelo a voce alta prima di dormire, sarà un momento prezioso e indimenticabile per tutta la famiglia!
Cambiando genere, ecco un consiglio dedicato alle lettrici: tutte conoscono la straordinaria serie cult Sex and the City, ma poche hanno letto il romanzo che l’ha ispirata. Il libro di Candace Bushnell è divertente, irriverente, irresistibile. Perfetto se siete single e volete sfruttare queste vacanze per sentirvi belle e seducenti, proprio come Carrie e le sue amiche.
E per gli amanti del giornalismo? Consigliamo Un’idea di destino. Diari di una vita straordinaria di Tiziano Terzani. Si tratta di un’opera inedita che affonda le sue radici negli anni ’80 e che è stata pubblicata solo nel corso del 2014 in occasione del decimo anniversario dalla morte del grande autore. Il libro perfetto per chi desidera sfruttare le vacanze come momento di riflessione sulla vita e sul mondo, mostrando un Terzani profondamente tormentato e dubbioso, ma incredibilmente umano.
Dopo tanti classici, un occhio ai best seller: che ne dite di Storia di una ladra di libri di Markus Zukas? Questo libro del 2005 è diventato un vero e proprio caso editoriale grazie all’uscita del film nelle sale nel 2014, e racconta la storia davvero avvincente di una ragazzina molto speciale, innamorata della letteratura e delle parole. Perfetto sia per chi ama i grandi classici e chi invece predilige letture più moderne.
Seguite i nostri consigli e scegliete il libro da mettere in valigia, perché non è vacanza senza relax e non è relax senza una buona lettura a farci compagnia!
photocredit: Wallpapersas.com
Con le vacanze estive è sempre la stessa storia: ci sono quelli che già in inverno hanno prenotato volo, aereo, macchina e itinerari e chi invece si riduce sempre all’ultimo. Qualsiasi sia il vostro approccio alle ferie lo sapete che al giorno d’oggi, grazie al web, potete risparmiare tantissimo sulle vacanze e trovare offerte davvero vantaggiose?
Ad esempio la cosa che più spaventa quando si tratta di prenotare una vacanza è il costo del volo. Purtroppo non è poi così vero che organizzare un viaggio con largo anticipo permette di risparmiare; anzi, spesso è necessario rimanere informati quotidianamente per approfittare della flessibilità delle compagnie aree e avere la fortuna di trovare prezzi accessibili, soprattutto nel caso di viaggi in famiglia. In fatto di voli il colosso del web è certamente Skyscanner, il motore di ricerca delle offerte che reindirizza ai siti delle compagnie di volo. Per i più avventurosi poi il sito presenta una sezione dedicata alle migliori offerte low cost, a prescindere dalla destinazione, per organizzare un viaggio last minute verso mete sconosciute a prezzi convenientissimi.
Un trucco utile poi potrebbe essere quello di attivare gli alert sui siti che lo consentono, come ad esempio Kayak. Gli alert sono degli avvisi molto utili che consentono di rimanere sempre informati sui ribassi dei prezzi in real-time, in modo da potersi accaparrare subito l’offerta più vantaggiosa.
Se invece non è il volo che cercate ma l’alloggio sia che si tratti di prenotare un hotel, una stanza o una casa il web offre possibilità infinite di risparmio senza rinunciare alla qualità. Laterooms ad esempio si impegna ad offrire prenotazioni online e pagamenti in loco, con zero costi di prenotazione o cancellazione, e dispone di un call center gratuito. Un’altra soluzione, soprattutto se siete in cerca di pacchetti-vacanza, potrebbe essere Venere.com che dispone di una newsletter per avvisarvi delle ultime offerte, oppure Expedia.it con la sua celebre app che permette di trovare ovunque prezzi vantaggiosi. Non dimenticate anche di dare un’occhiata a Airbnb, il portale che fa incontrare i privati che cercano un alloggio per le vacanze con quelli lo vogliono mettere a disposizione.
A proposito di alloggi esiste anche un sito che permette di alloggiare a titolo completamente gratuito: si tratta di scambiocasa.com (versione italiana del più noto HomeExchange.com), che consente di mettere a disposizione la propria abitazione, compilando una scheda, e consultare quelle degli altri utenti. La trattativa avviene mediante la messaggistica interna, e concluso l’affare è quindi possibile effettuare uno scambio di casa a costo zero.
Per chi viaggia con animali o bambini poi esistono siti dedicati che permettono di trovare soluzioni e itinerari non solo convenienti economicamente ma anche funzionali alle esigenze di tutti: consigliamo particolarmente due portali ricchi di utili informazioni, Vacanzeconbimbi.it e Vacanzeanimali.it
Un’ultima segnalazione la dedichiamo a chi quest’anno vuole cimentarsi nelle vacanze in campeggio ma non dispone dell’attrezzatura necessaria: LocLoc è una community di noleggio online dove è possibile trovare gli oggetti più disparati ma con particolare attenzione a tutto ciò che serve per una gita fuori porta, dal forno portatile alla tenda, fino alle biciclette. Perfetto se volete provare il campeggio per la prima volta ma non siete sicuri di volerci riprovare l’anno prossimo!
In conclusione, qualsiasi sia la vostra idea di vacanza, non dimenticate di cercare le recensioni degli utenti (soprattutto in fatto di alloggi) per trovare soluzioni che siano sì vantaggiose, ma senza dimenticare la qualità.
photocredit: haivisto.com