Post taggati ‘ambiente’
Carburanti ‘verdi’, alimentazione ibrida, energie alternative, car-sharing… la consapevolezza ecologica nel settore dell’automotive è ormai parte della nostra vita quotidiana, ma quasi esclusivamente per quanto riguarda le emissioni inquinanti dei veicoli.
È possibile lavare l’automobile in maniera ecologica e senza affidarsi a prodotti chimici che potrebbero, oltre a danneggiare l’ambiente, costare.
Ecco alcuni trucchetti per la pulizia ‘ecologica’ di interni ed esterni.
Vi avvisiamo subito: il bicarbonato diverrà il vostro migliore amico. Infatti, dopo aver sbattuto o aspirato lo sporco dai tappetini, potrete eliminare i cattivi odori con facilità cospargendoli di bicarbonato e lasciandoli all’aria anche un paio d’ore prima di aspirarli nuovamente.
Ma i cattivi odori possono essere eliminati anche dagli interni dell’automobile, posizionando dei contenitori di bicarbonato o caffè in polvere (i fondi della caffettiera asciutti) nell’abitacolo della macchina e lasciando agire per qualche ora.
Per pulire il cruscotto si può utilizzare un semplice panno in microfibra inumidito con dell’acqua tiepida e strizzato bene e un panno in cotone per asciugare dopo la pulizia. Per i punti più difficili da raggiungere è possibile utilizzare uno spazzolino da denti usato.
Anche per i finestrini è molto indicato il panno in microfibra, sia per l’esterno che per l’interno, e lo stesso discorso vale per il panno in cotone. Per lavare i vetri inoltre si può preparare un detergente fai-da-te, che consiste nel versare dentro uno spruzzino mezzo litro d’acqua e un cucchiaio di detersivo eco-bio per i piatti.
Questo semplice mix può essere usato anche per la pulizia della carrozzeria. Bisogna utilizzare una spugna dalla parte morbida, ma nel caso di tracce di fango asciutte si può provare con una spazzola per il bucato, strofinando con estrema delicatezza per non rovinare la carrozzeria della propria auto. Con lo stesso scopo, si può creare una crema leggermente abrasiva a base di bicarbonato di sodio (da preparare sul momento): 50 grammi di bicarbonato, 1 cucchiaio di detersivo per i piatti e qualche goccia di acqua tiepida. Si deve mescolare fino al raggiungimento di un composto simile alla crema e poi passare sulla zona interessata.
Nel risciacquo cercate di risparmiare più acqua possibile, possibilmente strofinate e insaponate bene tutte le parti esterne in modo da poter utilizzare un risciacquo solo che vi permetta di limitare l’acqua quando rimuoverete il sapone. Appena sciacquata tutta l’auto preoccupatevi subito di asciugarla rivolgendovi ancora alla fedele microfibra o al cotone.
Questi accorgimenti potrebbero farvi risparmiare tempo e soldi per il lavaggio del vostro veicolo, e contribuire alla sostenibilità della vostra vettura! E inoltre, con prodotti così delicati, si possono fare in compagnia dei bambini, trasformando un momento tedioso in un pomeriggio di allegria!
photocredit: greenme.it