“Solar Sharing”: l’energia diventa social


solar_460

Condividiamo contenuti sul web (social network), spazi di lavoro (coworking), posti letto (house sharing), posti macchina (car sharing), posti a tavola (social eating)… Oggi perfino condividere l’energia solare è realtà!

Si chiama “solar sharing” ed è un’idea della startup Yeloha Inc., con sede a Boston, in Massachusetts.

Non tutti riescono a installare pannelli fotovoltaici sul proprio tetto di casa, ad esempio per motivi economici, vincolo paesaggistici o limiti condominiali. Ma se il sole si potesse condividere grazie a chi non ha questi vincoli? Da qui l’idea di Yeloha. Il claim del sito ufficiale è infatti “Shine together”!

C’è chi lo ha chiamato “l’Aribnb dell’industria solare” (http://www.inc.com/david-whitford/built-from-passion-yeloha.html)… Ma come funziona?

Si può scegliere se diventare “sun host”, ospitando i pannelli solari che vengono installati gratuitamente, o “sun partner”, cittadini associati che possono acquistare dagli host l’energia con una notevole riduzione dei costi delle bollette elettriche per tutti.

Oltre all’installazione completamente gratuita dell’impianto, gli host possono avere anche uno sconto sulla bolletta grazie ad un credito del 25-30% dell’energia prodotta.

Si crea così un “Solar Sharing Network”, una community di condivisione di energia solare tra cittadini, un mercato tra pari.

solar2

 

Questo sistema è arrivato anche in Italia: si chiama “Solar Share” ed è il primo impianto nazionale per la condivisione a distanza dell’energia solare. È stato sviluppato da LifeGate, in collaborazione con WeForGreen, e coinvolge già 121 famiglie italiane.

Nello specifico, si tratta della possibilità per privati e partite IVA di acquistare, in funzione dei propri consumi energetici, quote della Società Cooperativa WeForGreen, proprietaria dell’impianto fotovoltaico La Masseria del Sole in provincia di Lecce.

Ogni socio otterrà in questo modo l’energia rinnovabile prodotta dall’impianto in funzione del numero di quote acquistate. Solar Share propone di diventare soci della Cooperativa attraverso una formula che consente di partecipare all’acquisto dell’impianto solare La Masseria del Sole.

Inoltre, acquistando un numero di quote pari al numero di chilowatt di potenza del proprio contatore si può godere di un interesse sul capitale investito pari al 7% , con la restituzione di parte del capitale per l’energia non consumata in un anno. Nel caso da parte dell’utente venisse consumata meno energia di quella prevista in base al numero di quote acquistate, verrà riconosciuto un conguaglio alla fine di ogni anno solare.

Il servizio è già attivo e consente di sfruttare in tutto il territorio nazionale l’energia prodotta dall’impianto La Masseria del Sole, superando così i limiti geografici.

Solar Share finora ha “inviato” energia solare in 13 regioni: quelle col maggior numero di adesioni sono Veneto e Lombardia; seguono Piemonte, Emilia Romagna, Liguria, Trentino Alto Adige, Umbria, Toscana, Puglia, Lazio, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo.

Grazie a questi progetti, prediligendo i tetti come superfici scelte per l’installazione di pannelli solari non si vanno a consumare estensioni di suolo che potrebbero essere utilizzate per l’agricoltura.

Così, come recita il sito web di Yeloha: “everyone wins, earth included” ;).


Condividi!

11 maggio 2015  |  Ecologia e Risparmio, Tecnologia

I Commenti sono chiusi.

preventivo assicurazione auto preventivo assicurazioni moto preventivo assicurazione altri veicoli