Salone Nautico 2013. Genova 2-6 ottobre
Oltre 50 anni di storia fanno del Salone Nautico Internazionale di Genova un evento atteso per espositori e appassionati di tutto il mondo. Per il 2013 si era vociferato uno stop dovuto alla crisi economica e ai costi dell’evento, ma si è riusciti a non mancare l’appuntamento amato da tanti e che rappresenta una vetrina indispensabile per sorreggere il settore navale e il suo indotto. Mercoledì 2 ottobre prenderà quindi il via il 53° Salone Nautico Internazionale con alcuni aggiustamenti voluti dagli stessi espositori.
Prevista un’edizione breve, da mercoledì 2 ottobre a domenica 6 ottobre, e uno spazio di esposizione ristretto rispetto alle scorse edizioni,in modo da limitare i costi che gli espositori devono affrontare.
Punto di forza sarà la nuova disposizione architettonica: più lineare permetterà di dare visibilità a tutti e dare accoglienza a 1400 imbarcazioni e 900 espositori, il tutto in 200 metri quadrati di esposizione e due aree marine che raggiungono 100.000 metri quadrati.
Si inizia dall’ingresso con un’area dedicata a brand partner che valorizzano il Made in Italy, l’area immette in un percorso emozionale che collega gli spazi espositivi a terra con l’area Nuova Marina. Il padiglione A ospiterà le imbarcazioni a motore fino a 16 metri e sarà caratterizzato da una passerella sopraelevata che permette una nuova visuale a 360 gradi delle barche esposte. La tensostruttura è allestita con punti di ristorazione.
Il padiglione B sarà invece dedicato alle barche fino a 12 metri e alle imbarcazioni pneumatiche, accoglierà gli stand dedicati alla strumentistica di bordo e agli accessori, con spazi interattivi innovativi e tecnologia completamente nuova.
Nell’area marina ci saranno le imbarcazioni a motore con dimensioni maggiori dei 12 metri e non mancherà la possibilità di effettuare prove in mare. l’area sarà completamente innovata perché sono previsti pontili galleggianti coperti dove gli espositori potranno organizzare l’accoglienza dei visitatori, ma ci saranno anche piccole sale uffici in cui acquirenti ed espositori potranno avere la giusta tranquillità per meglio definire eventuali accordi.
Sempre nell’Area Marina 1 sarà collocata l’esposizione delle barche a vela e dei catamarani, settore che sempre più attrae gli amanti del mare.
La fiera nautica prevede poi un’intera area dedicata agli sports d’acqua, un modo per avvicinare l’evento a tutti e non solo ad un pubblico di elìte. Ultima parte dedicata infine all’abbigliamento, anche in questo caso un settore dove le nuove tecnologie portano novità costanti e particolarmente interessanti.
Il 53° Salone Nautico sarà accompagnato da 88 eventi ed incontri. Oltre a questi vi saranno 30 eventi collaterali esterni all’area della fiera, raggruppati sotto il nome “GenovaInBlu”, tra cui aperture straordinarie di musei, mostre e negozi, convegni, aperitivi e spazi di aggregazione. In questo modo gli ospiti troveranno divertimento anche la sera e il soggiorno sarà molto più piacevole.
Non resta che organizzarsi: il Salone Nautico Internazionale si svolgerà dal 2 al 6 ottobre 2013 ovviamente a Genova e l’apertura sarà dalle 10 alle 18:30.
I biglietti possono essere acquistati online oppure direttamente alla biglietteria del Salone. Il costo del biglietto intero è di 15 euro, ridotto a 13 per gli acquisti online, per gli invalidi che presentino il certificato d’invalidità o autocertificazione e per le comitive di 30 persone. Non pagano invece coloro che sono nati dopo il 1 gennaio 1999 se accompagnati da un adulto e chi accompagna invalidi impossibilitati a muoversi da soli.
Per maggiori informazioni sulla Fiera, gli eventi correlati e le esposizioni si può visitare il sito www.genoaboatshow.com