RITORNO IN UFFICIO: NO PANIC!
E’ dimostrato che la maggior parte delle persone soffrono di una leggera forma di depressione al ritorno dal periodo di vacanza. In effetti, soprattutto dopo una lunga vacanza, il passaggio brusco dalla sdraio alla tastiera può provocare uno shock emozionale.
NO PANIC! Ecco 9 consigli pratici per combattere la depressione post-vacanza e ricominciare a lavorare… come se le vacanze non fossero mai finite.
Se non siete ancora tornati dalle vacanze, i primi consigli sono proprio dedicati al viaggio di ritorno e al momento del ritorno in casa:
1) PRENDERSI DEL TEMPO EXTRA PER IL VIAGGIO. Niente rende un ritorno dalle vacanze peggiore di una mancata coincidenza o di una partenza in orari impossibili per sfruttare il periodo di ferie fino all’ultima ora disponibile.
2) NON FARE UNA LISTA DELLE COSE DA FARE AL RIENTRO, perché puntualmente non la si porta a termine, causa imprevisti o causa shock da ‘ritorno’ descritto precedentemente. L’effetto della TO DO LIST non rispettata è un terribile senso di colpa che macchierà da subito il nostro ritorno!
3) NON DISFARE SUBITO LE VALIGIE. Fare un patto con se stessi per cui quando si arriva finalmente a casa si può disfare subito le valigie oppure non disfarle, si può fare subito la lavatrice oppure non farla, si può fare qualsiasi altra cosa… oppure non farla! Quindi, se si preferisce guardare un film o bersi un bicchiere di vino leggendo un libro, avete la nostra approvazione!
Ecco in consigli per la prima giornata in ufficio, il vero e proprio ritorno sul posto di lavoro:
1) ANDARE IN UFFICIO PRIMA DEL SOLITO E FARSI UN REGALO: ad esempio, poco prima di andare in ufficio andare a compare qualcosa che potrebbe tornare utile in ufficio, come un’agenda, una piantina per l’ufficio, uno snack fresco e diverso dal solito o… “quella cosa che hai sempre voluto e non ti sei mai concesso”. È un particolare che ti aiuterà a rafforzare la tua voglia di ricominciare.
2) INAUGURARE UNA NUOVA ROUTINE PIACEVOLE: ad esempio prendersi più tempo per andare a piedi sul posto di lavoro o concedersi un cappuccino extra nel bar sotto l’ufficio, bevendo con calma e leggendo il giornale. Potrebbe diventare un’abitudine da mantenere!
3) DISTRIBUIRE I COMPITI ai subordinati (se li avete) o ai colleghi (se disponibili) e non sovraccaricarsi subito di attività che possono essere presi in carica da altri, almeno per il momento.
4) NON PROGRAMMARE SUBITO RIUNIONI ESTERNE: la posta, le email accumulate e le domande dei colleghi saranno sufficienti a tenervi occupati per diverso tempo. Aggiungere una preoccupazione in più porterà solo altro stress.
5) INIZIARE DALLE COSE CHE SI AMANO: per non perdere lo spirito positivo, riprendere il lavoro dall’attività che ami particolarmente fare, e che provocano meno stress.
6) ORGANIZZARE UN EVENTO DIVERTENTE per la sera del primo giorno di ritorno al lavoro, con persone che si conoscono bene… ma come sempre NON SENTITEVI OBBLIGATI O DIVENTERA’ UNO STRESS!
Il primo giorno è sempre il più complicato, ma se applicate i nostri consigli sarà tutto in discesa e potrebbe essere l’inizio di un nuovo modo di affrontare la giornata lavorativa!