Risarcimento Diretto: Istruzioni per l’Uso dal sito dell’ISVAP
Come già sapete noi di Dialogo Assicurazioni ci teniamo sempre aggiornatissimi su tutto ciò riguarda il mondo delle assicurazioni e i siti che se ne occupano. Dell’ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo), vi abbiamo già parlato diverse volte ed oggi torniamo a farlo per segnalarvi, sul sito ufficiale, una pagina dedicata al risarcimento diretto in tema di Rc Auto:
Dal 1° febbraio 2007, se hai subìto un incidente con un altro veicolo che abbia causato danni alle cose trasportate di tua proprietà, al veicolo e/o lesioni non gravi alla tua persona e non sei responsabile o lo sei solo in parte, devi rivolgerti direttamente al tuo assicuratore che è tenuto a risarcire il tuo danno.
Così comincia questo documento dove di seguito viene spiegato punto per punto come funziona il risarcimento diretto, in quali casi lo si può richiedere (alla propria compagnia assicurativa o a quella del veicolo che si pensa sia responsabile), come denunciare un sinistro, come conservare la propria classe di merito in caso di sinistro.
Insomma, sul sito ISVAP troverete davvero tutte le informazioni che cercate a proposito del risarcimento diretto, garantite dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Visitatelo, e non dimenticate di usare anche il Preventivatore, il motore di comparazione di oltre 65 assicurazioni italiane, che vi permette di vedere a coplo d’occhio quale è l’assicurazione più conveniente per voi.