Le Principali Innovazioni Introdotte dalla Legge Bersani sull’RC Auto
Tutti ormai saprete delle novità legislative arrivate con la Legge Bersani del 2007 in tema di Responsabilità Civile Auto, peraltro aggiornata di recente all’inizio di quest’anno. Ma forse non tutti hanno mai pensato di andare a vedere da vicino di che si tratta e in cosa consistono effettivamente questi cambiamenti, pare, tanto attesi.
Dialogo Assicurazioni vi anticipa qui in breve quali sono state le 3 principali innovazioni apportate dalla Legge sulle liberalizzazioni delle assicurazioni:
- In primis il tanto desiderato indennizzo diretto: diminuiscono i tempi per il risarcimento al cliente (che verrà risarcito direttamente dalla propria compagnia assicurativa e non da quella del responsabile dell’incidente).
- E’ nato l’agente plurimandatario: rispetto al suo predecessore (l’agente monomandatario) offre al cliente una più vasta scelta tra le polizze assicurative, aiutandolo a scegliere quella più adeguata al proprio profilo assicurativo. Eliminate così le clausole anticoncorrenziali, ovvero gli accordi tra compagnie assicurative ed agenti, per la vendita in esclusiva delle polizze RC Auto.
- Maggior trasparenza sulle tariffe assicurative come conseguenza delle novità di cui sopra. Tutto questo dovrebbe portare anche a una maggiore trasparenza per gli utenti.
Se siete interessati ad un approfondimento sull’argomento legislativo legato alle assicurazioni RC auto e RC moto, vi suggeriamo di dare un’occhiata al testo completo del Decreto Bersani, pubblicato su un blog italiano di assicurazioni auto che ringraziamo per aver condiviso il testo di legge in rete. Inoltre, potete fare visita alla nostra pagine di links e siti utili, dove trovate link alla spiegazione della Legge Bersani su Wikipedia, ed altre risorse utili.
salve a tutti,mio padre 4 anni e 6 mesi fà ha subito il furto di un motoveicolo (honda @ 150 “) e non ha rinnovato l’assicurazione,ora possiamo chiedere “l’attestato di rischio” affinche possa assicurare un ciclomotore 50?
la norma dice:”l’attestato di rischio” conserva la sua validità fino a 5 anni ,anche in caso di interruzione dell’uso del veicolo.
assolutamente si, andrea. l’importante è che abbiate comunicato il furto del ciclomotore a suo tempo quando avete interrotto la polizza rc moto. non sappiamo quale sia la tua assicurazione ma dovresti poter aver copia del tuo attestato di rischio in tempi abbastanza brevi – online o in agenzia.