Premio RC Auto: quando si ha diritto alla restituzione
Che cosa è esattamente un Premio Assicurativo, ve lo abbiamo già spiegato nella terza parte del nostro Glossario Assicurativo.
Oggi Dialogo Assicurazioni vi spiega come e in quali casi è possibile ottenere la restituzione del vostro premio RC Auto.
I casi principali sono 3, ed ecco cosa ci dice l’ISVAP a questo proposito:
- Nel caso di vendita del veicolo in corso di contratto senza cessione della relativa garanzia r.c. auto al nuovo acquirente ovvero senza trasferimento della stessa su altro veicolo di proprietà, il contratto si risolve a far data dal trasferimento di proprietà e si ha diritto, per effetto della cessazione del rischio, alla restituzione della parte di premio pagata e non goduta, previa restituzione del certificato e del contrassegno, detratto però un importo corrispondente all’imposta pagata dall’assicuratore e al contributo obbligatorio da questi versato al Servizio Sanitario Nazionale.
- Si ha diritto alla restituzione della parte di premio pagata e non goduta anche nelle ipotesi di demolizione o cessazione della circolazione del veicolo senza trasferimento della relativa garanzia su altro veicolo, ovvero nel caso in cui alla sospensione del contratto non sia seguita la riattivazione entro il termine contrattualmente previsto e si sia verificato uno degli eventi sopra descritti (vendita, demolizione o cessazione della circolazione del veicolo).
- In caso di furto del veicolo, si ha diritto al rimborso della parte di premio pagata e non goduta relativa al periodo che va dal giorno successivo alla denuncia all’autorità di pubblica sicurezza a quello di scadenza indicato nel certificato di assicurazione.
Non va confuso il premio relativo alla copertura obbligatoria della r.c. auto con il premio relativo alla assicurazione volontaria contro il furto del veicolo, solitamente prestata come garanzia accessoria alla prima, che invece è dovuto per l’intera annualità.
Ciò significa che, in caso di furto del veicolo, non si avrà diritto al rimborso del premio o delle rate di premio già versate relative alla garanzia furto, ma si avrà anzi l’obbligo di pagare le eventuali rate residue successive al furto fino alla scadenza annua del contratto.
Quanti di voi sapevano già quando si ha diritto alla restituzione del Premio rc auto? A qualcuno di voi è capito di chiederne la restituzione in seguito ad uno di questi casi?
salve volevo chiedere un chiarimento:
cosa si intende per “cessazione della circolazione del veicolo”?
possiedo un motociclo non più circolante e custodito in box privato e volevo chiedere la disdetta del contratto assicurativo con rimborso del premio non goduto ma all’assicurazione mi hanno risposto che è necessario l’atto di vendita…ci sono altre vie per ottenere il rimborso?
e per quanto riguarda il bollo auto? sono tenuto comunque a pagarlo?
grazie mille!
Salve Daniele – per cessazione della circolazione si intende la effettiva rimozione del veicolo dalla strada pubblica italiana, che può avvenire sia per vendita del veicolo all’estero che per cessazione/demolizione dello stesso. le regole sono valide sia per autovetture che per ciclomotori (tutti i veicoli a motore), e puoi trovare più informazioni su tutte le tipologie di cessazione e il da farsi a questo link del sito dell’ACI http://www.aci.it/sezione-istituzionale/per-circolare/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-103-obblighi-conseguenti-alla-cessazione-della-circolazione-dei-veicoli-a-motore-e-dei-rimorchi.html
Come noterai dall’articolo, il fatto che tu abbia messo il motociclo in box privato non basta. Devi anche darne comunicazione al PRA, e consegnare le targhe, dopo di che non avrai più l’obbligo di bollo, e potrai presentare i documenti di effettiva cessazione della circolazione che riceverai dopo segnalazione al PRA e consegna delle targhe. Trovi tutte le info al link sopra.
Continua a seguirci!
Dialogo Aperto Web Team
Buon Giorno
Ho disdetto una polizza con voi per vendita del motoveicolo e dopo aver inviato tutti i documenti non ho ancora avuto il rimborso perche’ viene fatto attraverso carta di credito (cosi mi e’ stato detto dei vostri operatori) ma se l’operazione di pagamento e’ stata fatta in aprile come fate a stornarla in settembre? l’operatore della carta di credito mi dice che impossibile.
Caro Giovanni, anche a noi sembra strano – in genere i rimborsi per disdetta sono realizzati nelle tempistiche tipiche delle carte di credito, ovvero entro un mese.
Ti suggeriamo di riverificare i tuoi conti, magari il rimborso ti è sfuggito. In caso contrario, riprova a contattare il nostro call center al numero verde (che già conoscerai) 800 066 800. Ti auguriamo una rapida risoluzione della vicenda.
Salve,ho venduto la mia auto a circa meta’ contratto assicurativo e non ho ancora pagato la seconda rata del contratto(la prima rata e’ ancora valida).
Per il momento non voglio comprare altri veicoli
Per poter annullare la polizza devo pagare qualche penale?
Sono obbligato a pagare anche la seconda rata?
attualmente non risulto proprietario di alcun mezzo.
grazie.
Salve Michele, grazie per il commento. No, non sei obbligato a pagare la seconda rata se produci tutti i documenti di cessazione del veicolo. Dai un’occhiata alla risposta che abbiamo dato qui sopra a Daniele, e segui il link all’ACI che abbiamo passato prima.