Più sicuri su strada grazie alle App
Sicuramente le applicazioni mobile non ci offrono solo divertimento e svago: in molti casi sono utili per le attività quotidiane e nelle occasioni pratiche della vita.
E in alcuni casi possono persino dare un contributo per la sicurezza stradale.
Correre su strada è sicuramente un’esperienza più gratificante rispetto alla corsa su tapis roulant in casa o in palestra. Ma comporta anche vari pericoli quando parliamo di strade trafficate. “SmanApp” è un’applicazione che avvisa gli automobilisti della presenza di un atleta sulla loro strada. Come? Anzitutto, l’app deve essere installata da entrambe le parti: il corridore attiva l’app e avvisa tutti gli automobilisti nelle vicinanze della propria presenza sull’asfalto; dal canto suo, chi guida riceve un alert sonoro.
L’app non è utile solo per i podisti: anche i pedoni o i disabili possono avvisare chi sta intorno del proprio attraversamento entro un raggio di 250 metri. Può essere utile anche agli automobilisti: ad esempio a chi si trova in sosta di emergenza e deve segnalare di essere fermo in mezzo alla strada; così si possono ridurre gli incidenti dovuti alla distrazione durante la guida.
L’app ricorda anche le scadenze più importanti, come il rinnovo della patente, la revisione dell’auto, la scadenza del bollo e dell’RCA. Per lo sportivo su strada inoltre conteggia il tempo e i chilometri percorsi.
Come sappiamo la tecnologia purtroppo può essere causa di incidenti stradali, come nel caso dell’invio di messaggi mentre si è alla guida: secondo un sondaggio dell’associazione “Road Charity Brake” sul fenomeno del texting, 4 automobilisti su 10, fra i 18 e i 24 anni, inviano/leggono messaggi alla guida.
Ma la soluzione può venire dalla stessa tecnologia: Apple ha depositato un brevetto per un’app che blocca in automatico la possibilità di comporre, inviare e ricevere messaggi e email mentre si è alla guida. Attraverso rilevazioni da sensori come GPS, accelerometro e fotocamera del cellulare, sarà possibile inibire queste funzioni.
Anche la famosa app mobile Waze, che fornisce informazioni sul traffico real time grazie alle segnalazioni degli utenti, è dotata di un sistema che è in grado di riconoscere quando l’utente sta digitando un messaggio mentre guida.
L’80% degli incidenti avvengono sullo stesso 20% di strade: “SA Free” è un’app che dà la risposta a questa statistica. Quest’app fornisce una mappatura dei punti più pericolosi delle strade, detti “punti neri”, e invia un segnale di allerta allo smartphone del guidatore quando si avvicina a queste zone ad altissimo rischio incidenti.
Inoltre dall’app è possibile compilare digitalmente il CID di constatazione amichevole, arricchendolo con foto e inviandolo in tempo reale all’assicurazione. Poi, al rinnovo della polizza assicurativa, si può compilare anche il Modulo Ispezione Veicolo fornendo così alle Compagnie assicurative le foto e le condizioni del mezzo.
Tutte queste applicazioni sono gratuite e disponibili su iOS e Android!