Kataweb Consumi riporta che l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni ha lanciato un portale destinato alla promozione della cultura assicurativa per far fronte al basso grado di familiarità che caratterizza gli italiani in campo finanziario e di assicurazioni.
Dedicato ai consumatori che vogliono capirne di più del mondo assicurativo, il nuovo portale ISVAP è già online all’indirizzo www.educazioneassicurativa.it. Realizzato per rispondere a tutte le domande degli utenti su polizze vita, danni ed RC Auto, il portale si pone l’obiettivo di “Diffondere la cultura assicurativa e mettere i cittadini in condizione di fare scelte consapevoli. L’iniziativa è mirata a far capire il mondo delle assicurazioni: come funziona, quali prodotti offre, come valutarli e sceglierli in base alle proprie esigenze” – come si legge dal sito.
Il percorso di educazione assicurativa proposto dall’ISVAP è strutturato a livelli. All’inizio il portale spiega cosa è una polizza, quali sono le compagnie assicurative e come funzionano, come assicurarsi e perché. Al livello successivo si viene guidati da una voce e scoprire in dettaglio le caratteristiche delle singole polizze (vita, RC auto, infortunio, malattia, responsabilità civile, tutela legale). C’è anche una sezione del sito dove si spiega in dettaglio come inoltrare reclami nel caso in cui non si sia soddisfatti del comportamento dell’impresa di assicurazioni, di un agente o ufficio liquidazioni sinistri.
Un’ottima risorsa per gli assicurati italiani! Fateci sapere cosa ne pensate e se ritenete utile l’iniziativa dell’ISVAP.
Condividi!
Tra le ultime novità in tema di legislazione sul Codice della Strada, una sentenza della Corte di Cassazione attesta che un'auto aziendale non è sequestrabile anche se il conducente è in stato di ebbrezza.
Continua a leggereProbabilmente molti di voi ne erano già al corrente: da oggi 11 dicembre 2009 cambiano le cifre dei massimali per l’RC Auto. Diventano obbligatori massimali pari ad almeno 2,5 milioni di euro per sinistro con danni alle persone e a 500 mila euro per sinistro con danni alle cose.
Continua a leggere