Musei dell’Automobile: i migliori al mondo secondo Dialogo
Il mondo si divide in due grandi categorie: chi è appassionato di motori e chi non lo è. A sua volta la categoria “appassionati” ha varie sfaccettature: c’è chi segue la Formula 1, chi legge le riviste di settore e chi, quando si tratta di auto, preferisce interessarsi alla parte più “storica” se non addirittura “antropologica” di questo straordinario oggetto che ha cambiato per sempre la storia della mobilità umana.
Il modo migliore per immergersi completamente nella storia e nell’arte che stanno dietro alle automobili è visitare e scoprire i musei dedicati, numerosi anche in Italia e in generale molto diffusi in tutto il mondo. Qui trovate una lista dei Musei dell’Automobile più belli e importanti al mondo.
Al primo posto come non citare Petersen Automotive Museum di Los Angeles? Questo spazio incredibile vanta una collezione senza precedenti distribuita su quattro piani: modelli da strada, auto da corsa, motociclette vintage e veicoli concept. Data la location il museo vanta anche una parte dedicata alle auto e alle moto rese famose nella storia dal cinema e dalla televisione. Il museo intende essere una vera e propria “raccolta” delle auto che hanno fatto la fama degli Stati Uniti anche all’estero: qui potrete vedere i classici camioncini del latte, gli autobus della scuola e in pieno stile USA godervi l’intera area dedicata alla macchina preferita dagli Americani… La leggendaria Ford Mustang!
Spostandoci in Europa i musei più celebri sono sicuramente in Germania, a cominciare dal Mercedes-Benz Museum. La struttura del museo si sviluppa su un motivo a quadrifogli sovrapposti, per un totale di circa sedicimila metri quadri di spazio espositivo. Le sale sono distribuite su ben 9 piani e raccontano tutta la lunghissima storia del marchio (circa 126 anni) attraverso più di 160 veicoli: qui potrete ammirare l’automobile da turismo Mercedes Knight del 1921, la Mercedes-Benz 190SL del 1958 o la futuristica C111 del 1969.
Sempre in Germania un’altra casa automobilistica dispone di un meraviglioso museo: si trova a Stoccarda il museo della Porsche, una struttura imponente costata ben 124 milioni di dollari. Il museo riserva particolare attenzione alla parte più tecnica, sociale e culturale dell’azienda grazie alla messa a disposizione degli immensi archivi, e presenta naturalmente tutti i modelli storici del celebre marchio.
E l’Italia? Il nostro paese non deluderà gli appassionati di storia dell’automobile. Siamo infatti ricchi di musei dedicati, a cominciare dal Museo Casa Enzo Ferrari di Modena. La struttura si sviluppa attorno alla casa di Enzo Ferrari, appunto, dove il fondatore dell’azienda ha trascorso la sua infanzia. All’interno del museo non troverete solo il Cavallino: lo spazio ospita infatti anche auto Alfa Romeo, Fiat e Maserati, che Enzo contribuì a realizzare prima che il suo nome entrasse nel mito.
A Brescia si trova inoltre il Museo Mille Miglia, che ospita collezioni di auto all’interno di un incantevole monastero dell’undicesimo secolo. L’edificio è un tributo alla gara endurance su strada tenutasi dal 1927 al 1957: la celebre competizione vedeva sfidarsi auto come Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Porsche e BMW di cui potrete ammirare i modelli perfettamente conservati.
Infine a Torino è possibile visitare il MAUTO, intitolato a Giovanni Agnelli. Il Museo Nazionale dell’Automobile è considerato tra i più importanti e antichi musei dell’automobile del mondo. È stato inaugurato nel 1960 e da allora si è costantemente arricchito di nuovi modelli, nuove sezioni, nuovi spazi che ripercorrono la storia dell’automobile in Italia, il rapporto con il design, con la tecnologia e l’innovazione.
In conclusione, se amate le auto e siete interessati ad approfondirne gli aspetti più concettuali e curiosi non fatevi scappare una gita in una di queste città e ricordate, anche il nostro piccolo paese è grande quando si tratta di motori!
photocredit: architecturenewsplus