La condotta in caso di sinistro, alcuni consigli
Quando accade un sinistro al volante è ben nota l’ansia che si diffonde in maniera generalizzata. Proprio l’ansia però è il peggior nemico che può causare più danni alle persone e alle vetture che il sinistro stesso. Ma come ci si dovrebbe comportare in caso d’incidente? Quali sono i comportamenti da seguire?
Per prima cosa è importante assicurarsi dello stato di salute delle persone coinvolte, segnalare la presenza dell’incidente utilizzando il triangolo e poi procedere alla denuncia del sinistro stesso. Nel caso di danni alle persone, anche non gravi, contatta le autorità.
Usa sempre il modulo Blu di Constatazione Amichevole di Incidente (CAI) , più comunemente noto solo come “constatazione amichevole”, attraverso il quale vengono raccolti i dati dei conducenti e le dinamiche dell’incidente. Tale modulo va sempre compilato in ogni dettaglio anche quando non si intende procedere al risarcimento, la controparte è contraria oppure si ha torto.
Verifica sempre i dati della controparte, come i dati dell’auto, della polizza e quelli personali dell’altro conducente.
Raccogli le testimonianze delle persone presenti ricordandoti di richiedergli anche le generalità e un numero di telefono.
Scatta delle fotografie per far meglio comprendere la dinamica dell’incidente (posizione dei mezzi, tracce sul selciato, elementi atmosferici, ecc.).
A questo punto, non appena torni a casa contatta subito la tua compagnia per la denuncia del sinistro, invia alla compagnia il modulo blu ed eventualmente l’ulteriore documentazione che ti verrà richiesta.
In ogni situazione comunque la parola d’ordine è mantenere la calma e seguire le procedure che ti abbiamo indicato. Sicuramente una cosa molto più facile a dirsi che a farsi, ma lasciarsi prendere dal panico e non seguire determinate fasi potrebbe portare a conseguenze spiacevoli e difficilmente risolvibili a posteriori.