Guida Eco-Compatibile: Risparmio Carburante, Riduzione Emissioni CO2


Anche quest’anno il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Ministero dei Trasporti e il Ministero dell’Ambiente, ha pubblicato la Guida Sul Risparmio di Carburante e sulle Emissioni di CO2.
La guida, prevista da una direttiva europea (1999/94/CEE), si propone di fornire ai consumatori informazioni utili per acquistare consapevolmente autovetture nuove, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti di CO2 e al risparmio energetico.

emissione-co2-auto

Come riportato di recente anche da un articolo di BlogRisparmio, la Guida Sul Risparmio di Carburante e sulle Emissioni di CO2 apre con una analisi della situazione dei cambiamenti climatici in rapporto alle emissioni di CO2 (anidride carbonica), soprattutto per quanto riguarda il settore dei trasporti, e con una serie di dati circa lo scenario italiano 2009.

guida-risparmio-carburanti-emissioni-co2Dai dati riportati sulla guida del Ministero dello Sviluppo Economico risulta evidente che il parco veicoli italiano è in continuo aumento (+40% nel periodo 1990-2007) e si scopre anche che l’Italia detiene il primato mondiale di auto private pro-capite (1,7 abitanti per auto) ed ha in totale (compreso ciclomotori) 47 milioni di veicoli circolanti che percorrono circa 13.000 km l’anno, il 26% in più della media Europea.

Alla luce di questi dati il Ministero dello Sviluppo Economico suggerisce di utilizzare l’auto con più efficienza sia negli spostamenti che nelle modalità di guida, e di orientare gli acquisti di nuove auto verso modelli meno inquinanti e che consumano meno (visti anche i costi in aumento dei carburanti).

La Guida Sul Risparmio di Carburante e sulle Emissioni di CO2 (che potete scaricare a questo link in formato pdf) ci ricorda anche le dieci regole per l’ecodriving (guida eco-compatibile) che, se applicate, consentono di ridurre i consumi e le emissioni di anidride carbonica del 10-15%, aumentando anche la sicurezza della strada.

Le dieci regole per la guida eco-compatibile sono:

1) Accelerare gradualmente, dato che le brusche accelerazioni penalizzano notevolmente i consumi e le emissioni
2) Inserire al più presto la marcia superiore, evitando di spingere il motore ad elevati regimi sui rapporti intermedi
3) Mantenere una velocità moderata e il più possibile uniforme, evitando frenate e riprese inutili che provocano un incremento del consumo di carburante e delle emissioni. mantenere un’adeguata distanza di sicurezza favorisce un’andatura regolare
4) Guidare in modo attento e senza scatti, evitando brusche frenate e cambi di marcia inutili
5) Decellerare gradualmente, rilasciando il pedale dell’acceleratore e tenendo la marcia innestata
6) Spegnere il motore quando si può, ovviamente solo a veicolo fermo
7) Mantenere la pressione degli pneumatici entro i valori raccomandati. Una pressione troppo bassa aumenta i consumi di carburante in quanto diventa maggiore la resistenza al rotolamento. Per lo stesso motivo la guida consiglia di utilizzare gli pneumatici invernali solo nelle stagioni in cui le condizioni climatiche li rendono necessari.
8 ) Rimuovere porta-sci o portapacchi subito dopo l’uso e trasportare nel bagagliaio solo gli oggetti indispensabili mantenendo il veicolo, per quanto possibile, nel proprio stato originale. Portapacchi, portasci e altre modifiche estetiche del veicolo (es. spoiler) modificano l’aerodinamica influendo negativamente sui consumi di carburante
9) Utilizzare dispositivi elettrici quali lunotto termico, proiettori supplementari, tergicristalli, ventola dell’impianto di riscaldamento solo per il tempo necessario. Tali dispositivi assorbono una notevole quantità di corrente, provocando un aumento del consumo di carburante
10) Limitare l’uso del climatizzatore può incrementare sensibilmente i consumi, fino al 25% in certe condizioni.

I suggerimenti della Guida Sul Risparmio di Carburante e sulle Emissioni di CO2 non richiedono grandi sacrifici per chi è al volante, e sono tutti accorgimenti che anche noi di Dialogo Assicurazioni vi invitiamo ad adottare, non solo per risparmiare in consumi, ma anche per avere un minore impatto ambientale grazie alla vostra nuova guida eco-sostenibile!


Condividi!


I Commenti sono chiusi.

preventivo assicurazione auto preventivo assicurazioni moto preventivo assicurazione altri veicoli