Glossario Assicurativo di Dialogo Aperto: Parte 3
Eccoci qui l’ultima parte del nostro glossario assicurativo, la terza dopo aver pubblicato le prime due nelle settimane precedenti. Il nostro glossario assicurativo è, come tutti i glossari, strutturato in ordine alfabetico.
Trovate le voci di glossario ordinate dalla A di Attestato di Rischio alla C di Concorso di Colpa nella parte 1, dalla D di Decreto Bersani alla M di Massimale nella parte 2, e dalla N di Nota Informativa alla Z di… Zooppa in questa terza e ultima parte!
Buona lettura con la terza parte del nostro glossario assicurativo!
Nota Informativa
Documento che l’assicuratore deve consegnare al contraente prima della conclusione del contratto di assicurazione. La nota informativa contiene informazioni relative all’impresa di assicurazione e informazioni relative al contratto (garanzie ed opzioni, durata del contratto, modalità di versamento dei premi, regime fiscale, legislazione applicabile, reclami in merito al contratto, ecc.), e la sua consegna al contraente prima della stipula del contratto assicurativo è obbligatoria per legge, pena la nullità del contratto assicurativo e responsabilità connesse.
Opzione Sei Ruote
Una delle opzioni assicurative proposte da Dialogo Assicurazioni. L’opzione Sei Ruote offre vantaggi addizionali per la doppia assicurazione RC per auto e moto. Assicurando anche la moto oltre all’autovettura, gli assicurati Dialogo approfittano di un doppio sconto, e un risparmio assicurato. Per più info sull’Opzione 6 Ruote sul sito Dialogo.
Premio Assicurativo
Il Premio assicurativo è la somma di denaro che il contraente deve pagare alla Compagnia come corrispettivo della copertura assicurativa prestata. Può essere pagato in un’unica soluzione (per intero) oppure a rate.
Preventivatore ISVAP
Il Preventivatore è uno strumento online lanciato dall’ISVAP (Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo) che permette la comparazione diretta di preventivi RC auto tra tutte le polizze disponibili in Italia.
Quietanza
Nel campo assicurativo ci sono due tipi di quietanza:
- quietanza di sinistro: è il documento, firmato dall’assicurato, con il quale il medesimo riconosce che il danno è stato pagato;
- quietanza di premio: è il documento, rilasciato dall’assicuratore, che prova che il premio è stato pagato. Deve riportare la firma della persona autorizzata a incassare la somma e la data.
Risarcimento Diretto
Entrato in vigore il 1° Gennaio 2007, il Risarcimento Diretto è la nuova procedura che prevede l’obbligo per il danneggiato, in determinate circostanze, a presentare la denuncia di sinistro e la richiesta di risarcimento danni alla propria Compagnia.
Rivalsa
E’ l’azione della Compagnia nei confronti del proprio assicurato o di terzi per recuperare, se ci sono le condizioni, l’indennizzo, pagato in tutto o in parte all’assicurato, o il risarcimento, pagato ai danneggiati, in seguito a un sinistro.
Sinistro
Il verificarsi del rischio per il quale è prestata la garanzia (ad esempio, in una polizza RC Auto, il sinistro è rappresentato dall’incidente in cui è coinvolto il veicolo assicurato).
Tacito Rinnovo
Il Tacito Rinnovo è la clausola contrattuale per cui se una delle due parti di un contratto non dà la disdetta nei tempi e nelle forme dovute, la polizza si rinnova automaticamente.
Ubriachezza al volante
Da evitare. Per il vostro bene, quello dei passeggeri e degli altri automobilisti e pedoni in generale. L’ubriachezza alla guida resta uno dei principali fattori nelle statistiche dei morti ed incidenti su strada, e le campagne di sensibilizzazione sul tema, peraltro sempre appoggiate anche dal nostro blog, sono centinaia in tutto il mondo, in quanto il problema del “drink and drive” risulta purtroppo essere esteso su scala mondiale. L’ubriachezza al volante ha inoltre particolare rilievo in ambito assicurativo Infortuni (dall’assicurazione sono esclusi infortuni sofferti in stato di ubriachezza, e non sono assicurabili persone affette da alcolismo), ed anche agli effetti della circolazione stradale, dato che la legge reprime la guida di veicoli in stato di ebbrezza (quando accertato un tasso alcolemico superiore ai limiti previsti dal Nuovo Codice della Strada) con sanzioni penali e amministrative associate, inclusa la sospensione della patente.
Valore Assicurabile
Rappresenta la misura dell’interesse esposto ad un rischio: ad esempio, il valore dell’autoveicolo assicurato contro il furto. Il valore assicurabile deve coincidere, di regola, con il valore assicurato, ma nella realtà ciò può non accadere. Il valore assicurabile, infatti, può risultare superiore a quello assicurato (ad esempio, un autoveicolo che vale 50.000 Euro viene assicurato per soli 30.000), nel qual caso si verifica il fenomeno della sottoassicurazione che, in sede di valutazione del danno, comporta l’applicazione di regole proporzionali. Se invece il valore assicurabile risulta inferiore a quello assicurato (ad esempio, un autoveicolo che vale 50.000 Euro viene assicurato per 70.000), si verifica il fenomeno della soprassicurazione.
Zooppa
In assenza di terminologia RC Auto per la lettera Z, chiudiamo ricordando che su Zooppa, il portale di creatività generata dagli utenti, è in corso il concorso Dialogo Digital Brief lanciato da Dialogo Assicurazioni, che con questa iniziativa in rete lancia una campagna/contest di video virali sulla sicurezza stradale creati dagli utenti, un contest di creatività digitale per designers e un terzo concorso che premierà idee fresche e nuove per il web. Come vedete, anche Zooppa ha a che fare con il mondo delle assicurazioni…. =)
Speriamo che questa serie di post vi sia utile, e se avete ulteriori dubbi da chiarire in merito alla terminologia, legislazione o altro in tema di assicurazioni RC Auto e Moto, fateci pure le vostre domande, qui o su Yahoo! Answers, dove siamo sempre attivissimi! Continuate a seguirci su Dialogo Aperto!