Glossario Assicurativo di Dialogo Aperto: Parte 1
Quante volte vi sarà capitato di leggere contratti assicurativi o magari un articolo che parlasse di assicurazioni auto, senza aver ben chiaro il significato di alcuni termini menzionati?
Purtroppo la terminologia assicurativa, come tutte le terminologie tecniche, a volte è tutto meno che scontata. Ecco perché Dialogo Assicurazioni ha pensato di darvi una mano con un glossario assicurativo che, siamo certi, vi aiuterà a chiarirvi un po’ le idee.
Dato che il post ci veniva un pò lunghetto, lo abbiamo diviso in tre parti, eccovi la prima parte del nostro glossario assicurativo.
Attestato di rischio
Documento che descrive le caratteristiche del rischio assicurato: classe di merito Bonus/Malus di provenienza e di assegnazione per l’annualità successiva, dati sul numero di sinistri verificatisi negli ultimi 5 anni, riportati, nonché tutti i dati relativi al contratto (nome Impresa, nome Contraente, numero del contratto di assicurazione, tipo di tariffa, data di scadenza, dati della targa o, se non prescritta, dati di identificazione del telaio del veicolo, firma dell’Assicuratore).
Bonus Malus
E’ una forma di personalizzazione della tariffa R.C. Auto che assegna al contratto una classe di merito in base al numero di sinistri pagati durante un determinato periodo di osservazione.
Se non ci sono sinistri, si ottiene un bonus, cioè si scende di una classe che ha un premio inferiore alla classe di provenienza; in caso contrario si è penalizzati, passando a delle classi di merito cha hanno un premio superiore, viene cioè applicato il malus.
Capitale Assicurato
Importo di denaro, indicato in polizza, che il Contraente stabilisce al momento di stipula del contratto e che rappresenta il massimo indennizzo che potrà ottenere, nel limite del valore effettivo del veicolo assicurato al momento del sinistro. In base al capitale assicurato viene determinato il premio per molte garanzie CVT.
C.A.R.D.
Convenzione fra le Compagnie operanti nel ramo RC Auto che regola e gestisce i rapporti finanziari riguardanti i sinistri liquidati secondo la nuova procedura di risarcimento diretto. Sostituisce la precedente convenzione C.I.D. (Convenzione Indennizzo Diretto).
Certificato di Assicurazione
Documento rilasciato dalla Compagnia che indica il numero di polizza, il contraente, il numero di targa e telaio del veicolo, il periodo di assicurazione per il quale è stato pagato il premio, e l’Agenzia che ha in carico il contratto. Deve essere esibito, su richiesta, alla pubblica autorità ed è relativo alla garanzia R.C.A.
Concorso di Colpa
Nella R.C. Auto, indica la circostanza in cui non si può attribuire ad una sola parte la responsabilità di un incidente stradale, perché anche l’altra parte (o le altre parti) sono responsabili, in varia misura, dello stesso.
Constatazione Amichevole d’Incidente
Modulo di denuncia del sinistro R.C. Auto che il conducente deve avere a bordo, chiamato anche “Modulo blu”. In caso di sinistro deve essere compilato e firmato, deve indicare la dinamica dell’incidente ed essere consegnato alla Compagnia di Assicurazione dove è assicurata l’auto. Il modulo di constatazione amichevole di incidente, se firmato da entrambi i conducenti coinvolti, fa scattare la procedura di risarcimento diretto.
Contrassegno Assicurativo
Il contrassegno assicurativo è un documento che dimostra che il veicolo è assicurato, e che l’assicurazione è in regola e in corso. Deve essere visibile sul veicolo (parabrezza) per consentire di rilevare la Compagnia di Assicurazione, la data di scadenza della garanzia e la targa.
Seguiteci su Dialogo Aperto per scoprire anche le altre due parti del nostro glossario assicurativo e soddisfare la vostra sete di conoscenza RC Auto!
Ottima idea quella di scrivere un glossario assicurativo! ci sono in effetti tanti termini dei quali ignoro il significato ma che non mi sono mai preoccupato di andare a cercare… aspetto con ansia il seguito!