Frodi alle Assicurazioni Auto: Post di Chiusura Inchiesta Blog Dialogo
Eccoci arrivati all’ultimo post dell’inchiesta blog di Dialogo Assicurazioni e Dialogo Aperto sul fenomeno italiano e internazionale delle frodi alle assicurazioni auto. Abbiamo bloggato tutti i giorni questa settimana per dare spazio a questo “special” di grande attualità, dato che l’argomento delle truffe alle assicurazioni legate ai rincari delle polizze RC auto è da settimane all’ordine del giorno in Italia.
Abbiamo visto alcuni video di denuncia delle truffe alle assicurazioni, come quello dei falsi certificati di merito scoperto e denunciato dalla trasmissione televisiva Le Iene, e servizi giornalistici tratti da telegiornali locali e nazionali non solo italiani, ma anche inglesi, americani e canadesi, che danno uno scenario internazionale di truffe alle assicurazioni veramente allarmante. In tutto il mondo, chi ne ha pagato le conseguenze sono stati sempre i consumatori. Che poi siamo tutti, perché anche noi di Dialogo Assicurazioni siamo consumatori, automobilisti (anche motociclisti) e assicurati. A questo proposito, il nostro ultimo post di ieri vi ha anche dato delle dritte su come evitare di essere vittima di una truffa assicurativa.
Abbiamo inaugurato la serie di post di questa settimana con un video non di vera e propria indagine, ma di intrattenimento, con la sequenza tratta dal film Hustler della BBC sui truffatori inglesi. Film di questo genere come tanti altri sul genera della truffa, da quelli oramai classici come Totò che vende la Fontana di Trevi, le imprese di Arsenio Lupin o quelle Hollywoodiane di Ocean’s 13, ci rendono simpatico il truffatore, ma nella realtà e nella drammatica larga scala con cui le truffe alle assicurazioni avvengono in Italia e nel resto del mondo, il tema delle frodi alle assicurazioni diventa un vero problema economico, sociale e culturale.
Per questa ragione concludiamo questa settimana di posts, video e di indagine blog con un altro video d’inchiesta trovato su YouTube che affronta l’argomento rincari assicurativi in modo serio, e dando la parola ai consumatori. Si tratta di un servizio giornalistico di 7×24, una rete televisiva locale delle Marche, che fa il punto sullo stato delle assicurazioni RC auto in Italia.
I giornalisti di 7×24 parlano dell’indagine avviata dall’Antitrust per capire se gli aumenti sono giustificati o meno, ed intervistano assicuratori, che spiegano le migliorie apportate dalla Legge Bersani, e consumatori, che ovviamente non sono contenti degli aumenti, ma che ricordano che gli aumenti sono virtuali, grazie al fatto che con le assicurazioni online in realtà si risparmia fino al 50% sul costo dell’RC auto.
Su queste note e con le riflessioni e le esplorazioni fatte questa settimana in tema di frodi alle assicurazioni auto, vi lasciamo la parola e vi invitiamo a commentare sui vari posts che abbiamo pubblicato nel corso di questa inchiesta blog. Noi torneremo a parlare di tutto in tema di assicurazioni auto e moto, condividendo con voi anche molti video divertenti come nostra abitudine, ma rimarremo comunque vigili e attenti alle news sul fenomeno delle frodi alle assicurazioni auto, tenendovi sempre aggiornati sull’argomento.
Seguiteci anche su Twitter, dove siamo più reattivi con i commenti alle notizie dell’ultimo minuto di quanto possiamo esserlo nel nostro caro blog Dialogo Aperto, che presto compirà un anno, sapete? Seguiteci!