Frodi alle Assicurazioni Auto: lo Scenario Italiano
Secondo articolo nella serie di post legati all’inchiesta blog di Dialogo Assicurazioni e Dialogo Aperto sul fenomeno delle truffe o frodi alle assicurazioni, che come abbiamo visto nel nostro post precedente è una delle cause primarie dei rincari assicurativi ai quali siamo tutti soggetti, in Italia come nel resto del mondo.
Avviamo subito la nostra serie sulle frodi alle assicurazioni con alcuni video di inchiesta giornalistica, e ripresentandovi un video che abbiamo già pubblicato su Dialogo Aperto qualche mese fa, estratto da trasmissioni televisive di satira ma anche di inchiesta come Le Iene. In questo episodio mettono allo scoperto una serie di truffe legate ad attestati di rischio falsi rilasciati da agenti assicurativi senza scrupoli. Guardiamo insieme il video.
Non sono solo i giornalisti de Le Iene a portare avanti in Italia delle inchieste sulle truffe alle assicurazioni auto. Nel prossimo video vediamo un report televisivo della catena locale calabrese CN24.tv, che presenta un’operazione portata a termine dalla Polizia Stradale che ha portato a 9 arresti e 141 indagati nella provincia di Cosenza per truffe legate a falsi incidenti, o piccoli incidenti che denunciavano danni ingenti e che, la cronista ricorda, hanno causato l’aumento medio del 10% del costo delle polizze assicurative nella provincia di Cosenza. Eccovi il video.
Le frodi assicurative non si verificano purtroppo solo in provincia di Cosenza, anche se il Sud Italia è al vertice nel fenomeno delle frodi alle assicurazioni, e dei conseguenti aumenti del costo delle polizze del ramo RC Auto. Il prossimo video presenta un’inchiesta condotta dalla rete televisiva locale TG Dehon, con dati del Sindacato Nazionale degli Agenti Assicurativi che commenta come il fenomeno delle frodi assicurative in Puglia sia molto esteso, e sollecita la creazione di una Agenzia o Authority Antifrode. Vediamo insieme il video.
E anche al Nord Italia le truffe alle assicurazioni sono una piaga. Un’indagine in corso dalla Procura di Venezia che ha già portato all’arresto di alcuni truffatori che hanno sicuramente portato a termine delle truffe un centinaio di volte per un bottino di oltre 500.000 Euro – che. come commentato anche dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Venezia, potrebbe essere solo la punta dell’iceberg.
Che ne pensate? Credete che nella vostra regione i costi delle assicurazioni possano essere condizionati anche da un corrispondente elevato numero di frodi assicurative locali? Commentate.
Seguiteci nella nostra inchiesta questa settimana. Domani vedremo come il fenomeno delle truffe alle assicurazioni è combattuto anche in Europa, negli Stati Uniti e in Canada.