Deduzione dal 730 della Polizza auto
Al momento della dichiarazione dei redditi non dimentichiamoci di detrarre anche la polizza auto! Questo insostituibile alleato di chi passa al volante molte ore o pochi minuti al giorno è infatti deducibile, e può portare a uno sconto variabile in base all’effettivo importo pagato nell’arco dell’anno precedente. Questa opportunità per tutti i cittadini è stata però modificata con la normativa introdotta dal Governo Monti nel 2012, legge che prevede che solo le assicurazioni maggiori a 402 euro possano essere dedotte dalla dichiarazione dei redditi. Una limitazione considerevole nel panorama italiano che però continuerà a far beneficiare di uno sconto, seppur contenuto, molti cittadini guidatori e titolari di polizza.
Attraverso la dichiarazione dei redditi non è possibile dedurre, come ovvio, tutto il premio assicurativo ma solo la componente che viene destinata al Servizio Sanitario Nazionale, ossia le cifre che fanno parte della quota che corrisponde alla responsabilità civile obbligatoria. Per poter usufruire di questa agevolazione è sufficiente presentare il certificato di polizza che viene rilasciato al momento del pagamento dall’ente assicurativo, in caso di perdita o smarrimento si può richiedere una copia, l’importante è effettuare in tempo utile la richiesta in modo da poter gestire in collaborazione con l’assicurazione la problematica. In questo certificato si deve ricercare la voce relativa al versamento al SSN che va inserita all’interno della voce del modulo 730 che cita i “Contributi previdenziali e assistenziali”.
La deduzione della polizza assicurativa non segue le norme della detrazione in quanto fa riferimento ad una normativa diversa. La deduzione, infatti, fa riferimento al reddito imponibile lordo dal quale viene sottratto il corrispondente in euro dell’aliquota fiscale di riferimento.
Non stiamo parlando di grandi importi ma comunque considerevoli, se si pensa che l’RC Auto è obbligatoria e molti ne sono titolati pur non avendo un mezzo di proprietà. Se si guarda inoltre al panorama assicurativo italiano, moltissimi sono i cittadini titolari di più polizze relative a vari mezzi, in particolare quelli di familiari o figlia a carico, in questi casi tutte sono deducibili allo stesso modo senza alcun tetto massimo al quale fare riferimento. Un notevole vantaggio da non sottovalutare.
photocredit Aldo Cavini Benedetti via Compfight