Dal Giappone arriva l’auto del futuro


toyotaFV2_big

Intelligenza artificiale, realtà aumentata, superdisplay… Tranquilli, non è un film di fantascienza anche se potrebbe sembrarlo! Nel paese del Sol Levante nasce una concept car, a metà fra shuttle, biga 2.0 e moto, in grado di connettersi allo stato d’animo del conducente.

La macchina del futuro è targata Toyota. Dal 2004 questa casa automobilistica è padrona del mercato Giapponese, e ha sempre dimostrato di essere all’avanguardia in fatto di nuove tecnologie. Il nome del modello è FV2, acronimo di Fun Vehicle 2, ed è già stata svelata al Salone di Tokyo 2013.

FV2 non ha il volante, e si guiderà con i movimenti del corpo. E’ lunga tre metri, larga poco più di uno e mezzo ed è rigorosamente monoposto. Anche il colore e le immagini presenti sulla scocca possono essere cambiate a proprio piacimento “creando una relazione sempre più stretta tra veicolo e guidatore”, sostiene Toyota. Altro particolare: le ruote sono sempre quattro ma sono disposte diversamente dalle auto tradizionali: sono infatti disposte davanti, ai lati e dietro.

Questo gioiello della tecnica è pensato per essere guidato in piedi: dopo l’accensione la calotta anteriore si alza e fa da scudo durante la marcia. Le tecnologie 2V (Vehicle to vehicle) e V2I (Vehicle to infrastructure) consentono a FV2 di muoversi in sicurezza e di fornire ogni tipo di avviso e assistenza alla guida. Non può mancare naturalmente il display in realtà aumentata, collocato all’interno del parabrezza.

Il veicolo del futuro dispone inoltre di quella che Toyota chiama “connessione emotiva”, derivata dalla tecnologia Toyota Heart Project: sperimentazione sull’intelligenza artificiale e sull’uomo robot. FV2 infatti è in grado di raccogliere informazioni sull’umore e sullo stato mentale del pilota attraverso un sistema di riconoscimento facciale e vocale. Queste informazioni accorpate ai dati di guida e allo storico degli spostamenti permettono a FV2 di suggerire destinazioni e assistere il conducente, diventando una specie di co-pilota in grado di evolvere e migliorarsi secondo le esigenze del conducente.

L’obiettivo infatti è quello di creare una completa simbiosi tra l’automobile e chi la guida. FV2 è stata presentata al salone di Tokyo come l’auto che punta a “migliorare l’esperienza di guida connettendosi fisicamente ed emotivamente con il conducente e diventando più divertente da guidare a mano a mano che viene condotta”.

State già sognando di guidarla? Naturalmente per ora non è possibile, ci vorrà ancora qualche tempo affinché simili gioiellini possano circolare liberamente sulle strade e siano alla portata di tutti. Ma per i più impazienti Toyota ha pensato a un’applicazione che mostra i primi dettagli del progetto e della “guida intuitiva”. Un mini-game a tutti gli effetti, visto che è possibile guidare la concept car attraverso vari tracciati e percorsi. L’applicazione è già disponibile su AppStore e Google Play per offrire a tutti i curiosi l’opportunità di provarla, seppure in versione virtuale.

Sicuramente Toyota FV2 è un prodigio di tecnologia, innovazione e voglia di sperimentare. E’ possibile che da questo prototipo, che difficilmente verrà utilizzato comunemente, emergano presto nuove idee che renderanno più piacevole, sicura e divertente anche la guida di modelli più tradizionali e possibilmente non monoposto, adatti a ogni tipo di esigenza. L’idea di avere un’automobile che “ci capisce” e risponde alle nostre esigenze è infatti molto piacevole, speriamo diventi presto realtà e non solo un prototipo da esibire nei saloni dedicati.

 photocredit: Motori Online

Condividi!



I Commenti sono chiusi.

preventivo assicurazione auto preventivo assicurazioni moto preventivo assicurazione altri veicoli