Consigli per la sicurezza in spiaggia
Poche cose al mondo sono belle e rilassanti quanto una giornata in spiaggia: immaginate di esseri sdraiati sul lettino con la brezza che vi accarezza il viso, immaginate il rumore del mare a pochi passi da voi e la sensazione del sole sulla pelle. Splendido vero?
Tra il relax, il riposo e il divertimento però è anche necessario non abbassare mai la guardia sulla sicurezza: per godersi appieno una giornata in spiaggia è bene seguire dei piccoli consigli e accorgimenti che renderanno la giornata ancora più piacevole, confortevole e soprattutto sicura. Ad esempio se avete bambini scegliete sempre spiagge che dispongono di barriere frangiflutti, ovvero degli scogli artificiali il cui scopo è impedire l’erosione della spiaggia e riparare dalle correnti troppo forti del mare, che possono essere pericolose.
Sempre a proposito di bagni in mare è fondamentale rispettare le bandiere di balneazione: fate il bagno solo nelle ore in cui è garantito il servizio di salvataggio, segnalato dalle bandiere bianche a riva. Ricordate che la bandiera rossa significa che la balneazione non è consentita, sia per la mancanza di salvataggio sia per le condizioni del mare è molto importante rispettare questo divieto, anche in caso di mare apparentemente calmo.
Infine non fate mai il bagno in mare prima che siano trascorse almeno 3 ore dal pasto, che in caso di giornata sotto il solleone è bene che sia leggero e privo di alcolici. L’immersione in acqua (più fredda rispetto all’aria) potrebbe portarvi al rischio di una congestione o di crampi, perfettamente evitabili se rispetterete queste tempistiche.
Passando alla protezione fuori dall’acqua gli oggetti indispensabili da portare con voi saranno, ovviamente, una crema solare per proteggere la pelle da ustioni, scottature e raggi UVA. Ma anche un cappello e una buona dose di acqua fresca (da bere e da spruzzarvi addosso per rinfrescarvi) e l’evitare il sole nelle ore più calde vi aiuterà a proteggervi dai colpi di calore, molto frequenti a causa delle alte temperature.
Attenti anche alla sicurezza in fatto di borse, oggetti, eccetera. Non lasciate mai nulla incustodito: procuratevi una pochette o un marsupio e se avete voglia di fare lunghe passeggiate portate con voi gli oggetti di valore quali portafogli, cellulare, orologio.
E in caso di un incontro ravvicinato con una medusa? Può capitare di incontrarle in acqua, soprattutto quando è molto calma. Le sostanze rilasciate dai loro tentacoli sono urticanti e provocano bruciore e dolore alla pelle. Per curarle rivolgetevi al bagnino che sarà certamente attrezzato al primo soccorso. Lavate la ferita con l’acqua di mare, poi bagnatela con aceto o acqua calda. Dopo queste prime misure è comunque opportuno recarsi al Pronto Soccorso più vicino per accertarsi che sia tutto a posto e non siano necessari ulteriori interventi.
Infine fate particolare attenzione a bambini e anziani: le temperature troppo alte possono provocare svenimenti o colpi di calore, optate per frequentare le spiagge negli orari più freschi dunque al mattino presto e dopo le 16 di pomeriggio. Ricordate sempre di proteggere la pelle dei bambini con creme adeguate e fate loro indossare canottiere e cappellini durante le ore in cui il sole è più forte.
Se seguirete questi piccoli accorgimenti vi potrete godere una meravigliosa giornata in spiaggia cullati dalle onde del mare e con le dita nella sabbia soffice, senza però rinunciare alla comodità e soprattutto alla sicurezza!
photocredit: Nonsprecare.it