Compilazione del CID: Serve Aiuto?
Purtroppo gli incidenti stradali avvengono di continuo ed è per questo che è molto importante sapere esattamente cosa fare nel caso in cui si rimanga coinvolti in un sinistro.
Nel caso in cui i veicoli coinvolti nell’incidente siano solo due, la soluzione migliore è ricorrere appunto alla compilazione del C.I.D. (Convenzione di Indennizzo Diretto) attraverso il cosidetto Modulo Blu (Modulo Constatazione Amichevole d’Incidente).
Il CID è il più conosciuto tra gli accordi assicurativi volti a facilitare il pagamento dei sinistri. Prevede che l’assicurato che ha subito un danno al proprio veicolo, di qualsiasi importo, possa rivolgersi direttamente al proprio assicuratore, che provvederà ad effettuare la perizia e liquidare il danno facendosi poi rimborsare dalla compagnia di chi ha causato l’incidente.
Sarà sufficiente consegnare il modulo compilato al proprio assicuratore per poter attivare la procedura. E’ molto importante prestare molta cura nel compilare il CID in tutte le sue parti per permettere alle compagnie di assicurazioni di procedere con la massima tempestività nell’accertamento e al pagamento del danno.
La compilazione del CID, chiamato anche semplicemente “Modulo Blu“, è molto semplice.
Il modulo è composto da quattro sezioni:
- una intestazione, dove vengono inseriti la data, il luogo e la presenza o meno di feriti;
- due colonne, una blu e una gialla, contrassegnate dalle lettere A e B dove vanno inseriti i dati dei conducenti e dei veicoli coinvolti, oltre alle rispettive compagnie di assicurazione;
- uno spazio quadrettato, da utilizzare per la realizzazione di uno schizzo della modalità con la quale si è svolto l’incidente;
- spazi per l’apposizione in calce delle firme dei due conducenti (condizione essenziale per dare validità al modulo)
Dialogo Assicurazioni vi raccomanda sempre di mantenere la massima concentrazione durante la guida. Ma in caso di sinistro è bene sapere come comportarsi:
- assicuratevi che non ci siano feriti;
- mantenete la calma e siate cortesi con l’altro automobilista;
- cercate di non bloccare il traffico se possibile rimuovendo i veicoli dopo la constatazione dei fatti;
- chiamate i vigili urbani se necessario;
- non dimenticate di compilare il CID, che è sempre bene tenere a portata di mano con i documenti del vostro veicolo.