Capodanno in sicurezza
Ogni anno il bilancio degli infortuni derivati dai botti di Capodanno è sempre allarmante, provocati dall’abitudine di accendere petardi e fuochi d’artificio senza adottare adeguate misure di sicurezza per tutelare la salute delle persone.
Per passare un Capodanno in serenità, basta seguire alcune semplici regole di sicurezza:
- Acquistare i fuochi pirotecnici solo da rivenditori autorizzati e segnalare alle forze dell’ordine ogni artificio illegale.
- Allontanare i bambini durante l’esplosione di botti e vietate ai bambini di giocare con i fuochi. I fuochi d’artificio infatti non sono mai destinati ai bambini.
- Attenzione ai botti inesplosi! Non toccarli e non tentare di riaccenderli, potrebbero esplodere tardivamente con conseguenze dannose; è sempre meglio buttare via il petardo coprendolo con sabbia e acqua, e contattare le forze dell’ordine ai numeri gratuiti 112 o 113.
- È pericolosissimo utilizzare i botti in ambienti chiusi, quindi non fatelo in casa, e in caso di principio d’incendio contattare immediatamente i Vigili del Fuoco al numero gratuito 115.
- Non usare armi! potrebbe risultare fatale utilizzare armi sparando nel vuoto o dalla finestra.
In caso di incidente, le istruzioni ufficiali della Croce Rossa suggeriscono di chiamare immediatamente il numero 118 descrivendo la dinamica dell’infortunio in modo da poter essere assistiti. Ricordarsi di non riattaccare, poiché spetta all’operatore farlo a conclusione della telefonata solo al termine dell’acquisizione dei dati e delle informazioni necessarie per attivare il soccorso. Successivamente non effettuare altre telefonate; si potrebbe essere ricontattati per ulteriori dettagli utili a facilitare l’arrivo del mezzo di soccorso.
Non dimenticate i vostri animali domestici! Si spaventano molto per le esplosioni dei botti ed è necessario metterli al riparo in casa o tenerli stretti al guinzaglio.
In particolare, per i nostri amici a quattro zampe, i veterinari consigliano di seguire alcuni semplici accorgimenti:
- comportarsi naturalmente, evitando un tono diverso da quello abitualmente usato col vostro animale, perché questo atteggiamento non farebbe altro che rafforzare la sua paura invece di tranquillizzarlo. Meglio manifestare una apparente indifferenza che così gli darà sicurezza. Se il nostro amico sceglierà un luogo della casa appartato non cerchiamo di stanarlo perché non faremmo altro che accrescere il suo terrore;
- cercare di ovattare l’ambiente tirando le tende e chiudendo le imposte in modo da attutire rumori e bagliori esterni all’abitazione;
- minimizzare e confondere l’effetto dei botti accendendo la tv o la radio;
- se abbiamo abituato il gatto o il cane a dormire in giardino, per questa speciale notte facciamolo entrare in casa; inoltre, non leghiamo il cane a una catena per evitare che fuggendo possa strangolarsi, e per lo stesso motivo non tenerli al balcone per evitare che per la paura si gettino nel vuoto;
- nel caso il nostro animale fosse cardiopatico o ipersensibile ai rumori o anziano chiedere consiglio al proprio veterinario;
…insomma, a Capodanno fate i botti, coi vostri cari e coi vostri amici pelosi, ma non fate il botto!