Alla Design Week di Milano non è solo casa: auto e design protagonisti al fuorisalone
Si è concluso domenica il Salone Internazionale del Mobile di Milano, attesissimo evento annuale, ormai alla 52 esima edizione, che accoglie espositori e visitatori da tutto il mondo. Sei giorni dedicati al design e all’innovazione, con proposte che arrivano dai grandi nomi del settore, ma che lasciano anche ampio spazio ai nuovi talenti della scena internazionale.
La settimana vede Milano diventare vera capitale mondiale del Design con una serie di iniziative dentro e fuori la fiera. Così nasce il fuorisalone, evento ormai ogni anno altrettanto atteso che anima la città con eventi ed esposizioni che ruotano davvero a 360 gradi intorno al mondo del design.
Ed ecco che l’ automobile, da sempre motore propulsore dell’innovazione tecnologica e della sperimentazione sulla forma e sui materiali, diventa protagonista di installazioni, dibattiti e grandi eventi. Vediamo allora quali sono stati i protagonisti, le novità e gli spazi dedicati al mondo auto dell’ edizione 2013 del Salone del Mobile.
Quiet Motion, installazione di design presentata da Bmw alla Facoltà Teologica di Milano. Inserita nell’affascinante chiostro dell’ex convento di San Simpliciano, l’installazione riesce ad interpretare al meglio il relax e la serenità di un luogo davvero unico della città. Le lampade a creare atmosfera sono niente meno che le famose Aim di FLOS. Artisti i fratelli Ronan e Erwan Bouroullec.
Alfa Romeo 4C : anteprima italiana della nuova coupé a 2 posti progettata da Alfa Romeo e realizzata negli stabilimenti Maserati. Ad accompagnare la presentazione, che si è tenuta al Magna Pars Suites di Via Tortona a Milano, un grande nome del design contemporaneo, l’olandese Marcel Wanders.
Mini Kapooow! : installazione realizzata dal team Mini, guidato da Anders Warming, che ha rielaborato e reinterpretato la Mini Paceman mutandone forma e materia in una vera e propria opera . Al Mini Paceman Garage di via Tortona a Milano
Twin’z : presentazione del concept di city car elettrica firmata da Renault. Il concept fa parte di una serie dedicata al ciclo della vita e che nelle scorse interpretazioni aveva già esplorato spazi come famiglia e lavoro, per arrivare questa volta al concetto di gioco, rappresentato attraverso l’uso della luce.
Fluidic – Sculpture in Motion : installazione presentata da Hyunday e realizzato dal suo Advanced Design Center in collaborazione con White Void. L’installazione si basa su sensazioni sonore e visive stimolate attraverso uno spettacolo di luci, laser e interattività (White Void è infatti specializzata in effetti speciali). Ad ospitarla è stato il Superstudio Più di via Tortona a Milano che per l’occasione ha creato una stanza ad hoc nel Temporary Museum for New Design.