Assicurazioni Auto: Come e Quando Nascono
Le assicurazioni nascono dal bisogno degli individui di tutelarsi contro le conseguenze negative (fisiche o economiche) che possono derivare dal verificarsi di eventi disastrosi. Le assicurazioni auto nascono con l’invenzione dell’automobile, ma già da tempo esistevano le assicurazioni marittime in quanto l’uomo aveva capito di doversi proteggere dagli imprevisti della navigazione.
Spesso è stata la violenza del mare a suscitare la domanda di assicurazione, motivo per cui si può immaginare che le prime compagnie siano sorte nelle città marinare e fluviali. A Firenze sull’Arno nel XIV secolo nasce la figura dell’intermediario, mentre la prima società di assicurazioni italiana nasce nella città portuale di Genova nel 1424, e si chiama Tam Mari Quam Terra.
Proprio la tutela del viaggi in mare ha perfezionato nei secoli le modalità di protezione, generando qualcosa di molto simile alle moderne assicurazioni, pensate per proteggere la libera iniziativa degli individui dai rischi e dall’imprevedibilità degli eventi. Ecco come sono nate le moderne assicurazioni auto e come è nata quindi anche Dialogo Assicurazioni!
Vorrei sapere come mai siamo a pieno titolo in Europa, e visto che altre Nazioni come la Francia, la Germania
sono rispetto all’Italia più competitive riguardo il costo delle assicueazioni auto, noi italiani non possiamo assicutarci ad una compagnia fuori dall’Italia ?.
Salve Gennaro – è vero che siamo in Europa ma è anche vero che le assicurazioni, in tutti i paesi, sono regolate dallo stato, e sono quindi dei contratti a valenza territoriale. Anche in Germania e Francia gli automobilisti (e motociclisti) stipulano polizze assicurative locali. Quindi speriamo che il mercato assicurativo italiano si sviluppi ulteriormente e rapidamente come quelli europei da te citati, in modo che gli assicurati italiani possano trarne tutti i vantaggi!