Anche a Carnevale l’ambiente vale!
Anche a Carnevale… l’ambiente vale! Carnevale è una festività che può portare un certo dispendio di risorse e inquinamento dell’ambiente. Ma anche per questa ricorrenza esistono soluzioni “green”.
A Imola ad esempio si tiene il “Carnevale dei Fantaveicoli” (www.carnevalefantaveicoli.it): un’iniziativa attiva dal 1996 che coinvolge la cittadinanza nella realizzazione di questi “fantaveicoli”, premiandoli tramite un concorso.
Come recita il sito web ufficiale, il “fantaveicolo” è “un veicolo che può mescolare fantasia, creatività, ingegnosità, colore, stravaganza, ironia”. Una prerogativa è che il carro deve essere ecologico: non deve avere motori inquinanti, quindi bisogna scegliere soluzioni di movimento senza motori come ad esempio a pedali, a traino, a vela, ad elica, ecc.; oppure, motori “a emissioni zero” come a energia elettrica, a pannelli solari, ad aria compressa, ecc. Ovviamente il carro deve avere un tema, essere creato in modo originale e unico, ad esempio assemblando biciclette, carriole o altri veicoli d’uso comune.
Oggi è Martedì grasso ma siete ancora in tempo per creare il vostro travestimento originale di Carnevale con pochi passaggi e materiali semplici da reperire, all’insegna del riciclo creativo.
Ad esempio, date un’occhiata a questo travestimento da pipistrello fatto con un vecchio ombrello: potrete star certi di avere un vestito di Carnevale unico nel suo genere… e da poter “riciclare” anche ad Halloween!
Per il trucco poi ci si può sbizzarrire creando i colori in cucina con materiali naturali invece di usare prodotti sintetici: utilizzate come base il burro di karité e aggiungete curcuma in polvere per ottenere il giallo ocra, succo di barbabietola per il rosso, farina o amido di mais per il bianco, clorofilla in polvere per il verde e polvere di cacao per il marrone. Per il nero poi c’è un trucco ancora più speciale: lasciate bruciare lievemente un tappo di sughero e poi raffreddare, una volta freddo potete strofinarlo sulla pelle e colorerà come per magia! È un’ottima soluzione, soprattutto per la pelle molto sensibile dei bambini.
E che Carnevale è senza i coriandoli?
Anche per questi esiste un’alternativa “Green”: prendete della carta buttata nel cestino o vecchie riviste, munitevi di una macchina perforatrice da ufficio… e cominciate a bucherellare! Non solo sarà un’attività antistress ma vi permetterà di ottenere tantissimi coriandoli colorati a costo zero per l’ambiente.
Per la vostra festa di Carnevale in casa, poi, potete dilettarvi con varie idee di addobbi creativi fai-da-te: ad esempio, coi coriandoli fatti con carta straccia potete creare una ciotola a partire da un palloncino come modello per la forma e ripassando la colla vinilica a più strati sulla superficie man mano che vi attaccate sopra i coriandoli.
E quando la festa è finita… ricordatevi di differenziare!