10 consigli per risparmiare ed inquinare meno
Benzina alle stelle? Risparmiare si può. E, aspetto non meno importante, anche inquinare di meno. Se non siete al volante di un’auto alimentata a GPL, metano o un’ibrida di nuova generazione, è comunque possibile risparmiare sulla spesa del carburante ed emettere nell’atmosfera meno sostanze tossiche. Secondo alcuni recenti studi, infatti, si possono risparmiare fino a 442 euro in un anno ed evitare che 442 KG di CO2 (l’equivalente di quella prodotta da 18 alberi) finiscano nell’atmosfera.
Come? Seguendo 10 consigli pratici sullo stile di guida e la manutenzione dell’auto.
1. Evitare accelerazioni inutili, brusche frenate e cambi repentini di ritmo
Oltre ad essere pericoloso, comporta maggiori consumi. Ad esempio, partire a scheggia nel traffico urbano tra un semaforo e l’altro per poi doversi fermare immediatamente, o fare zig zag negli ingorghi, è il modo migliorare per “bruciare” tantissimo carburante.
2. Cambiare marcia al momento giusto (tra 2000 e 3000 giri/min)
Il motore rende al meglio (e consuma di meno) con un regime medio, né troppo alto né troppo basso. Lo stesso discorso vale durante la marcia: viaggiare costantemente sopra i 3000 giri non è consigliabile.
3. Ridurre il carico elettrico
Evitate di scaldare i sedili, accendere l’aria condizionata o gli sbrinatori se non è strettamente necessario.
4. Evitare un uso eccessivo del freno
Per rallentare è meglio decelerare: meno si usa il freno, meglio è.
5. Controllare frequentemente la pressione dei pneumatici
L’auto, viaggiando con una corretta pressione delle gomme, può migliorare del 3% i consumi. Perciò, è bene assicurarsi che i pneumatici siano al livello ideale.
6. Evitare i carichi extra
Smontate il portapacchi se non lo utilizzate, caricate una ruota di scorta di spessore inferiore e svuotate il bagagliaio di ogni oggetto non essenziale. Il peso incide sull’1% del consumo complessivo dell’auto.
7. Cambiare spesso l’olio
Più l’olio è vecchio, più il motore si sforza e di conseguenza consuma e inquina.
8. Effettuare una periodica manutenzione dell’auto
Controllate spesso i filtri dell’olio, dell’aria, delle candele e delle pastiglie dei freni: un cattivo stato di ciascuno di questi componenti incide negativamente sui consumi.
9. Tenere i finestrini chiusi
L’aria che penetra nell’automobile ha un effetto frenante, quindi se possibile non aprite i finestrini.
10. Rifornimenti intelligenti
Tra i distributori di benzina, scegliete quello con il prezzo inferiore alla pompa e, se possibile, rifornirtevi al self service, dove il prezzo al litro è solitamente inferiore di 6-8 centesimi.
Photo: Trey Ratcliff via Compfight